. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una lotta fra un cacciatore e un altro leone, e una tenzone di due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga scavi e monumenti di Creta, sono raccolte in tre volumi di grandi tavole, con prefazioni di Pernier, Karo e Seager ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'età del bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico (Puniche, VIII, 600) e da Servio (Comm. ad Aeneidem, è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa e che buono è il pesce del Reno e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della dottrina, le collezioni di giurisprudenza, le raccolte di sentenze e i giuristi di professione. In effetto la loro . 87); il non aver il comandante attaccato il nemico o sospeso la caccia; o aver negato soccorso a navi in pericolo (art. 96); il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] carri da guerra e da caccia; la vera e propria cavalleria fu preceduta dai cocchi da guerra (v. carro), e nell'Egitto charta della piccola nobiltà, in cui questa si trova tutta raccolta sotto la comune denominazione di milites, di fronte all' ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] La sua musica ha un tono più raccoltoe più discreto. E il fatto storico di questo diverso è data dai rapporti ch'esse hanno tra loro e cioè nell'intera composizione, lucida e sobria come mai si diede presso i grandi veneziani. G. B. Lulli caccia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] strategico importante. Le famiglie pisane ne furono cacciatee la città fu popolata di famiglie genovesi, profitto per la storia còrsa i frutti delle poderose ricerche eraccolte del Muratori e dell'Ughelli, pur con minore senso critico di questi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] erano numerose e in concorrenza tra loro, e ivi i giovani si addestravano alla vita militare con le caccee con le letture erano le Opere e giorni di Esiodo e una raccolta, Chaeroneia, di sentenze attribuite a Chirone e credute di Esiodoi ora per ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , vien maledetto da questo, ècacciato dal regno da Guaire, è tradito dai suoi compagni, e solo riconciliandosi col maestro può postumi, terminano nel 1541. La terza grande raccolta annalistica è costituita dagli "Annali dei 4 maestri", opera ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] definitivamente le vecchie carte di Tolomeo e comporre una raccolta di sole tavole moderne di geografia; caccia, sfruttamento minerario), sia infine fatti inerenti alla costituzione e allo sviluppo delle grandi società umane (nazioni, stati).
È ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] a Vienna in quest'epoca ci è presentato dal repertorio raccolto nei sette Codices Tridentini che per da giuoco, da ballo, d'amore, di brindisi (Trinklieder) e di caccia che sono alla base delle canzoni da compagnie (Gesellschaftslieder) di Senfl ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...