SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] con severità. Né, secondo la legge del 1563 sulla caccia, Sh. avrebbe potuto esser frustato.
A molte congetture ha cui son diretti, al matrimonio e alla procreazione dei figli, se lo proponevano anche le raccolte di emblemi d'amore diffuse allora ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , senza circuito di ritorno: il ventilatore aspira dal diffusore ecaccia l'aria nell'hangar nel quale ha luogo il ritorno libero camera delle esperienze dopo essere stata raccolta dal collettore: anche questo tunnel è a vena libera a circuito di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] con un sentimento più primitivo eraccolto (opere sue sono alla Pinacoteca, al Museo Civico e all'Accademia Albertina di Torino della pittura rinascimentale in Piemonte va ancora ricordato Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo per la lunga dimora che ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] in parallelo. Con le pompe diagonali (fig. 47) si arriva alla ns=600 e con le pompe a elica si supera la ns=1000.
La pompa centrifuga che stadî. Lo stantuffo scendendo caccia nel cilindro attraverso alle fessure l'acqua raccolta nel fondo del corpo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , passa audacemente in valle di Brenta, e in una vera caccia all'uomo, rapida e impetuosa, batte le truppe del Wurmser a di organizzazione, con la leva di coscritti e con la raccolta delle armi e dei materiali necessarî a mettere insieme un nuovo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] A. Nosari, che hanno pubblicato buone raccolte di versi, e molti altri (A. Panizza, E. Berni, E. Boccola, E. Recalchi, M. Martinotti, T. Buelloni pesca e le frecce, denotanti come i palafitticoli lombardi fossero molto dediti alla pesca e alla caccia, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] per la caccia intensa, sono rarissimi; notevole è il numero degli uccelli da passo. Pescoso molto è l'Adriatico , lupinella, quelli 4.361.000 quintali. Il raccolto delle castagne è in continuo aumento e le cifre che a esso si riferiscono vanno dal ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] raccolta del 1563), si svolgevano feste e tornei a cui prendevano parte giullari, cantori e suonatori, e venivano rappresentati ludi e misteri, che si eseguivano in principio sulle piazze e nei cimiteri e anteriori al Palio e la Caccia de' tori del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del nichelio lo avrebbe fatto preferire per questo impiego cacciando il bronzo anche da questo campo, se non fosse di cui le più importanti raccolte sono al Museo arabo del Cairo e al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino). E la bella materia fu ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] minorenni (salvo per le armi da caccia ai minori che abbiano compiuto gli anni sedici e provino il consenso di chi esercita la alla scoperta dei reati, alla raccolta delle prove relative e alla ricerca degli autori di essi e si mantiene, a tali fini, ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...