MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] effeminati, l'attillata redingote (velada), elaborata da un costume di caccia inglese, di seta a fiorami, il gilet (panciotto) ancor E. Calderini, I costumi popolari italiani, Milano 1934.
Fra le molte raccolte di pubblicazioni, stampe, figurini e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] virili nella consuetudine degli esercizî fisici (caccia, equitazione) e nell'addestramento prediletto alla vita militare; ed definitiva della Franca Contea e di altre città delle Fiandre occidentali. Però l'Olanda, raccolta intorno a Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] fu distolto dalla vita comoda e più o meno oziosa del ricco piantatore e invece della caccia alla volpe conobbe i e Winsor, s. citato.
Bibliografie: La più completa bibliografia è la raccolta delle schede su W. che vende la Library of Congress, e ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] e del Corace, e abitata da genti rozze e vigorose (Apodoti, Ofionei ed altri) che vivevano con le risorse del pascolo e della caccia espresso incarico allo stratego e agli altri magistrati, di curarne l'introduzione nella raccolta delle leggi. Decreti ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] con i caratteristici clicks. I Negri esercitano l'agricoltura, e sono buoni fabbri. La parentela è stabilita generalmente per linea materna. I Boscimani vivono di raccoltae di caccia nella boscaglia, e usano per abitazione anche i ripari sotto rocce ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. e le postazioni. Ancor più, è stata resa possibile la raccolta di un grandissimo numero di informazioni che devono, però, essere gestite: la risposta è ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] terrestri (bue muschiato e renna) che egli caccia per garantirsi l'esistenza.
È probabile che questo popolamento its Nature, Inhabitants and History, Copenaghen e Londra 1930.
Di capitale importanza è la raccolta del Meddelelser om Grønland, edito a ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] re furono quelli miniati finemente con scene amorose, di caccia o militari. I collezionisti di bottoni ricercano poi riprodotti da antichi documenti dei secoli XV-XVIII. Tra le raccolteè nota quella di J. Gelli, di oltre 300 tabellionati.
...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] gli squilibri e i divari di reddito fra le città e le campagne. La forte dipendenza dei raccolti dal buon diversi mesi a partire dal marzo 2002 si scatenò una vera e propria caccia al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] legname (faggi e conifere). La pesca è molto attiva (1,2 milioni di t di pesce sbarcate nel 1971), e così la caccia alla balena ( Isla Negra (1964), Arte de pájaros (1966), e molte altre raccolte poetiche, oltre al dramma Fulgor y muerte de Joaquín ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...