. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] da molti anni, aveva raccolto un immenso materiale manoscritto e stampato intorno al copto e all'egiziano, ma senza Con un intero alfabeto in sua mano si mette alla caccia dei nomi reali e nell'estate del 1822 ne scopre anche parecchi di tempo ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , si può dire che il cannibalismo risponda, presso i popoli che lo praticano, al regime di vita, e cioè della raccolta, della caccia, della pastorizia. Alcuni popoli non uccidono i vivi per mangiarne la carne, ma si servono della "carne ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] essi rimangano presi insieme dentro una inestricabile rete, e chiama quindi a raccolta gli dei tutti perché vengano ad irridere la uccide in un episodio di caccia l'innocente rivale. È questa però una versione tarda e poco accreditata della leggenda; ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] nel 1975). I cereali più diffusi (frumento, orzo e mais) hanno fornito nel 1975 un raccolto di 35.330.000 q, nettamente superiore a quello vita del re, il cui aereo fu attaccato da caccia militari, ebbe luogo nell'agosto 1972: della sua ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] di animali, e scene di caccia rese con vivace verità. Nel tesoro, fra buoni reliquiarî, calici e croci, è un messale 'incipiente Museo provinciale avrà anch'esso una preziosa raccolta, accogliendo quanto ora è disperso nella valle. (V. tavv. CXXXIII a ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] però che veramente lo dominarono furono quelle per la consorte e per la caccia. Nel primo anno del suo regno in Spagna, una sproporzione impressionante tra l'opera di C. e la gloria da lui raccolta". La sua posterità ha potuto essere ingannata circa ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] : Tritoni e Nereidi, scene dionisiache, banchetti e gruppi erotici (figg. 5-6), Menadi e sacerdotesse danzanti, scene di caccia, di Per il numero e per la bellezza dei pezzi sono soprattutto notevoli le raccolte dei musei di Arezzo e di Firenze.
L ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] della narrativa irachena, è stata raccolta da scrittori il cui valore è riconosciuto nel mondo arabo e a livello internazionale. che si riferisce al colpo sparato dai fucili da caccia a pallini e si usa nella lingua comune come metafora della ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] il cognome di Cocceianus.
Opere e frammenti di opere di diversissimo carattere e valore sono raccoltee superficialmente ordinate nell'edizione non filosofo, che nella sua caccia al vero deve seguirne le tracce comunque e dovunque gli si presentino, ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] , facendo della scultura vera e propria; e veneziano è quel busto di Lucrezia, della raccolta Lederer a Vienna, che può divinità marine e putti (una a Firenze al Museo degli Argenti) e un vaso con coperchio, decorato di scene di caccia (Madrid). ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...