ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] testa dell'imperatore Adriano è stata sostituita da quella di Costantino nelle scene di cacciae da quella di Costanzo di questa fase dell'arte a Roma.
Bibl.: Tutta la bibl. èraccolta in R. Krautheimer, Corpus basilicarum, I, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , raffigurazioni legate alla vita reale della regione, la cacciae l'agricoltura (v. mosaico di Cherchel, s. Periplo, l'importanza di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di tutto l'avorio "d'oltre Nilo" (v. adule). Sono poi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] resti di ovini presenti nel deposito faunistico consente inoltre di ritenere che gli abitanti del riparo integrassero la cacciae la raccolta con le pratiche di allevamento, seppure su scala limitata.
Bibliografia
L.G.A. Smits, Rock-Painting Sites ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] artigianali delle classi più umili. Diffuse sono le scene di cacciae di pesca o quelle di attività agricole, dall'aratura dei campi alla semina, alla sarchiatura, al raccolto dei cereali; interessanti sono anche le raffigurazioni delle fasi relative ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] caccia, e vedendo dalla campagna il fumo dell'incendio [...>, tosto si presentò in sulle mura con molta gente, e con bombarde e verrettoni e Un'interessante documentazione relativa a queste vicende èraccolta in Enrico Cornet, Le guerre dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] originava cerchi alternati a fusi. Ai pannelli con figure di uccelli, di animali vari e di piante si alternavano quelli con scene di caccia, di mungitura, di raccolta di frutti. Un mosaico con un paesaggio nilotico ornava la navata settentrionale; un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per esempio al 1204, data di redazione della raccolta di Enrico Dandolo. Tuttavia occorre pur riconoscere che normale coltivazione agricola, ma anche quelli di cacciae pesca e di sfruttamento delle paludi - è qui pattuito in perpetuum: "Per la ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] e isolazionismo. La sussistenza è sostenuta dall'agricoltura, con assenza o esigua presenza di apporti diversi (cacciae pesca che si manifestano a Creta nell'Antico Bronzo è stato raccolto sistematicamente e indagato (Branigan, 19802; Wilson, 1985, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nel '71 in Sicilia, vi pubblicava nel '72 la raccolta delle cronache teatrali, con una prefazione che ci rende già nel padule di Fucecchio dove ero capitato ad aprire la caccia, e dove guardie e cacciatori di professione, fra i quali ero stato a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] l'uno, marchigiano, esperto di sport e di cacciae già redattore capo del "Popolo di Roma inizio del '43 un decreto prefettizio provvede a disciplinare di nuovo la raccoltae la commercializzazione così del pollame come, appunto, dei conigli, già ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...