L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] funerario hanno mostrato che l'esposizione dei cadaveri e la raccolta delle ossa negli ossari (astodān), suggerite come esplorato solo in parte) ci restituiscono parte di una scena di cacciae due busti maschili entro tondi, tra i primi ‒ tutti di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono raffigurate ancora scene di vita agricola, ma anche di cacciae di dromedari in carovana (erano questi gli orizzonti di sull'agricoltura (grano, legumi, orzo), sulla raccolta del silfio (singolare pianta selvatica usata come condimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di uccello rapace, l'astore. I testi inglesi, infine, comparvero tardi e anch'essi erano dedicati principalmente alla caccia al volo; il più conosciuto è il Boke of Saint Albans, una raccolta stampata nel 1480.
La quasi totalità dei trattati sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] completa, unita all'area industriale del livello XIII-XII, è stata raccolta presso la cosiddetta Casa di Rabibi scavata da R. fase con comunità a economia primaria basata sulla cacciae pesca e su una domesticazione incipiente (V-IV millennio a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] pratica della divinizzazione dei sovrani, introdotta con gli Accadi eraccoltae potenziata dai dinasti di Ur III, si manifesta anche , la guerra e la vittoria sui nemici, le cerimonie ufficiali e le cacce reali, e risultano complemento indissolubile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mentre i capitelli presentano una decorazione zoomorfa con scene di cacciae animali affrontati. Il vescovo Teodoro nel VI secolo edificò la al-Malik ibn Hisham [m. 834], che editò materiali raccolti da Muhammad ibn Ishaq [m. 768 ca.]).
L'indagine ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] movente fondamentalmente utilitario, e cioè nelle pratiche magiche, propiziatorie della cacciae della riproduzione degli animali ceramica impressa dediti in prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spesso considerata un genere 'minore', èraccolta in antologie e insieme analizzata dal punto di vista , Hachette, 1978 (trad it. Id., Milano, Rizzoli, 1984).
I piaceri della caccia, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli, 1963.
I piaceri della pesca ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] assumono in alto la forma slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del tipo di und Protomengestalt, Berlin 1962.
9. T. achemènide: La bibliografia èraccolta nel catalogo: 7000 Jahre Kunst in Iran, Essen 1962, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] con comunità indigene del Mesolitico che, a quanto sembra, erano insediate in grandi villaggi e praticavano essenzialmente la caccia agli animali selvatici e la raccolta di cereali come il riso selvatico. I siti relativi a comunità stanziali di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...