Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] temi che vi sono raffigurati, un banchetto, una scena di cacciae una di partenza, derivano dall'ambiente principesco. A questi si aggiunge comprendente gli esemplari provenienti da Roma e da Ostia. Questa raccolta sistematica ha finora dato impulso ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parco; i contenuti usuali sono: a) i divieti di distruzione di fauna e di flora, quindi divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e simili; b) i divieti di modificazione dello stato storico dei luoghi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il 4700 a.C. si sviluppò la cultura Las Vegas, diffusasi anche verso le regioni interne; la cacciae la pesca, la raccolta di vegetali e forse qualche forma di coltivazione fornivano le basi di sussistenza. I giacimenti attribuibili alla cultura Las ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] giuochi d’ogni spezie, ecaccie, e corse di cavalli e di cocchj, e feste a ballo, e merende, pranzi, cene o prematrimoniali ma anche i frutti di queste mésalliances. Una sintetica raccolta di leggi in materia è in A.S.V., Avogaria di Comun, b. 16, cc ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in Danimarca...
Concorsi ippici, campionati sportivi, cacce al camoscio, mostre di fotografie artistiche Un’antologia dei giudizi della critica nei primi anni della Mostra èraccolta in Giulio Cesare Castello-Claudio Bertieri, Venezia 1932-1939. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] della villa di Pedrosa de la Vega, con scene di cacciae Achille a Sciro (De Palol e Cortés, 1974). Alcune scene mitologiche di soggetto inusuale, forse per i siti di Utica e Thuburbo Maius. Per l'Algeria Germain (1969) ha raccolto i m. di Timgad, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e semina) e il momento del suo ottenimento e della sua fruizione (raccoltoe consumo dilazionato in attesa del nuovo raccolto). È in all'allevamento, alla cacciae alla pesca, sono attestate attività connesse con l'artigianato e con il commercio ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] mitologia o delle tematiche dionisiache e apollinee (cacce, grifoni, ninfe e stagioni, vasellame da banchetto), La produzione da ora in poi diventa sconfinata. L'eredità di Wang Xizhi èraccolta dalla «s. del Jiucheng gong» (632 d.C.) di Ouyang Xun, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] i tratti d'acqua, utili per la pesca e la caccia, o per l'impianto e lo sfruttamento di mulini (42).
Oltre i da Fano.
145. Un'ampia documentazione sui medici forestieri a Venezia èraccoltae commentata da G. Monticolo, in I capitolari delle arti, I ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] cereali, tra i quali il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la cacciae la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale e cane. Alcuni siti in grotta, nei ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...