MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , giunti nel cuore dell'Impero romano d'Occidente e rimastivi dopo la sua fine, era quella che noi chiamiamo silvopastorale, legata cioè all'uso del bosco con la caccia, il pascolo brado, la raccolta dei frutti selvatici. I monaci, molti dei quali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] parietali poste a decorazione delle sepolture. Basti ricordare la Tomba della cacciae della pesca (520 a.C. ca.) a Tarquinia, dove automobile (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna, raccolta Grassi) e Auto in corsa (Milano, Collezione privata), ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del lago glaciale in mare, caratterizzato dalla presenza di Yoldia.
Modo di vita
L'economia fondata su caccia, pesca eraccolta imponeva ai gruppi del Paleolitico superiore un modo di vita mobile. Di tale mobilità distinguiamo due forme ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] anni fa, sono stati identificati numerosi accampamenti di gruppi che praticavano la caccia, la raccoltae sfruttavano le risorse dei mangroveti. Le abitazioni erano strutture circolari del diametro di 2 m, costruite con canne rivestite di argilla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] narrativa, per le storielle popolari e per le favole, nonché per la prosa ornata e per le raccolte di proverbi, dei quali gli , animali selvatici e da cacciae uccelli (dove è interessante la distinzione tra uccelli estivi e invernali); in tal ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] egli vide che erano selvaggi nomadi i quali vivevano solo di cacciae di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita X, capillarmente diffuso anche sotto forma di compendi e varie raccolte di primi elementi di dottrina, spesso divisi per ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 4). - Del pittore viene ricordata un'altra coppa firmata nella raccolta Cahn di Basilea.
Apollodoros (p. 117; vol. i, p. 475 a campana con figurazioni un poco meno ripetute di scene di cacciae di lampadodromia.
Iphigenia, Pittore di (p. 144o). - ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] definizione coincide con la lingua oggetto della raccolta, e vocabolari bilingui che mettono in contatto due vegetale, 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Cacciae pesca, 2013);
3) ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di produzione di cibo (basata essenzialmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma in cui anche la raccoltae soprattutto la cacciae la pesca conservano un ruolo significativo) che fondamentalmente non è in grado, anche a motivo del suo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] m2, ma sono attestate anche costruzioni di 50 m2 e oltre, fino a un massimo di 170 m2.
L’economia primaria è a carattere misto e comprende allevamento, cacciae pesca, raccolta di molluschi e coltivazione di cereali. Quest’ultima, che occupa un ruolo ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...