Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a essa, per modelli di sussistenza e tipologie di manufatti, appaiono ancora l'Hokkaido settentrionale e le Ryukyu.
La cultura Jōmon, pur restando fondamentalmente allo stadio della cacciae della raccolta, acquista un certo grado di sedentarietà ...
Leggi Tutto
Pesca ecaccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] la pretesa dei primi che l'esercizio dei diritti di pesca, cacciae uccellagione costituisse una prova del loro diritto di proprietà viene respinta, principali, cefali e uccelli, che in effetto sono di maturazione eraccolta annuali. Sono ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] de l'histoire (1765) - procede da un'esistenza in piccole società che traggono il loro sostentamento dalla cacciae dalla raccolta di frutti e di radici, come i "selvaggi americani" dei quali Joseph-François Lafitau aveva descritto i costumi in un ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] appartenenti. Tranne la grande Biblioteca Marciana, le vere raccolte d’arte erano conservate nei palazzi della nobiltà, fossero alla presidenza dei vari collegi, nei divertimenti della cacciae in quelli dell’alcova.
Approdata la Francia al regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] , se è lecito far risalire a questo periodo la notizia raccolta da Erodoto è il protagonista principale: associate a scene di cacciae musica vi è una scena di culto davanti a un altare con sopra un toro e l'adorazione del dio della tempesta e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] (circa 37.000-10.000 anni fa) come sistemi di annotazione temporale. Per la conduzione di attività di cacciae di raccolta su territori che si ritiene possano essere stati anche molto estesi, seguendo per esempio gli spostamenti stagionali delle ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] a volo furono interamente insonorizzati e dotati di reti protettive per facilitare la raccolta dei residui dell'attività
G. Benassi, Il tiro a volo, Bologna, Edizioni Notiziario di cacciae pesca, 1961.
I.B. Fabbri, Da Melbourne a Los Angeles. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della tribù; Erodoto intendeva dare alla πόλις una nuova raccolta di memorie; Tucidide vuole invece costruire un modello dell' racconto mitico. Vegetali, animali, cibi, tecniche di cacciae di pesca, calendari astronomici: tutte le componenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di sussistenza si basava su una combinazione di agricoltura (grano, orzo e miglio) e allevamento di bovini, in misura minore di ovini e caprini, integrato dalla cacciae dalla raccolta. Per quanto riguarda la cultura materiale, l'ampio utilizzo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] piramidi era riuscita a fermare. Comunque le tombe regali vengono ora raccolte in un'unica valle nella catena di basse colline poste ad rappresentate scene di cacciae di combattimento, oltre ad animali fantastici la cui iconografia è di evidente ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...