Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] , una sezione miscellanea, in cui erano raccolti gli oggetti più diversi. Solo nel 1811 e nel 1812 si tennero a Torino altre azione e dell’elettricità, il padiglione della cacciae pesca e dell’acquario, il villaggio del Club alpino, il borgo e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] 'Africa non ha bisogno di controllare la propria aggressività allo stesso modo di un boscimano che vive di cacciae di raccolta. Sui processi di socializzazione tipici delle varie culture esiste una ricca documentazione. Margaret Mead (v., 1935) ha ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] se è fallo o caccia"; "Due falli valgono una caccia, e i giocatori cambiano campo"; "Vinta la caccia, cambisi campo e nel mutar luogo l'insegna vincitrice sia portata, da uno solo dei giocatori, alta e distesa: la perditrice bassa eraccolta"; "In ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della Fontana - già luogo di cacciae di divertimenti galanti - la chiesa e l'eremo dei camaldolesi. Qui, ss., 177; Due cron. di Mantova dal 1627 al 1631…e Docum., a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti lombardi, a cura di G.Müller, II, Milano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] mai andata. Gli elementi del p. sono sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene di raccolta nella tomba di Menana (n. 69), nelle scene di caccia della tomba di Ineni (n. 81) ed in altre. Ma c ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'opera di far intagliare le cose della mia Galeria, messa eraccolta insieme per un humor peccante, avuto di lunga mano con spesa passatempo a F(rances)co de Domo; Discorso sopra la caccia; Istruttione per un mastro de camera; Dialogo tra Renzo et ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] È idea comunemente condivisa che quando i primi uomini abbandonarono la fase della cacciae della raccolta , si intravedono i laboratori per la costruzione, quelli per la falegnameria e i depositi. Nella parte anteriore, la sala per gli spettacoli, la ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] soltanto i fatti e i dati della storia religiosa, ma anche la raccolta dei dati, la loro esposizione, e l’elaborazione nel fenomeno della caccia la chiave decisiva del processo di ‘ominizzazione’. Strettamente collegata con la cacciaè l’uccisione ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] del Tuman, mentre si diffondono i «cumuli di conchiglie», i resti di pasto delle culture mesolitiche e neolitiche allo stadio della cacciae della raccolta, che caratterizzano vaste aree geografiche dell'Asia. In questa fase culturale che in Corea ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] meridionale. L'economia hoabinhiana era prevalentemente basata sulla cacciae la raccolta nelle valli all'interno della penisola, ma è possibile che si stesse sviluppando un'attività di raccolta intensiva di prodotti arborei. Negli strati hoabinhiani ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...