GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] di Iaşi, numerosi pezzi d'oro di una raccolta smembrata, rinvenuta casualmente e in parte dispersa fra gli abitanti. Anche questo soprattutto le immagini del cavaliere, guerreggiante o a caccia, e della divinità libante che siede fra i suoi accoliti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] , in quanto praticavano un'economia di sussistenza basata sulla caccia ai mammiferi di savana, sullo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri (pesca eraccolta di molluschi) e sul consumo intensivo di Graminacee selvatiche. Tali popolazioni ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] fu Giuda Maccabeo manda al Tempio le oblazioni per i defunti, raccolte al campo dopo la battaglia (ibid., p. 13); nello con La cacciae La pesca (1890), e il progetto delle decorazioni in stucco con figure femminili, putti e fiori ispirati alle ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] la nascita di una comunità agricola che rappresenta un adattamento locale dei precedenti sistemi di sussistenza basati sulla cacciae sulla raccolta. Il processo di sedentarizzazione venne favorito dalla scarsa mobilità delle comunità di cacciatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] di tutte le cerimonie cultuali finalizzate a mantenere e a rinsaldare la forza vitale del gruppo attraverso il successo nella cacciae la prosperità dei raccolti, nonché dei culti funerari e dei riti di iniziazione. Le maschere possono avere ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...]
La maggior parte delle composizioni dei primi Puccini èraccolta nel Fondo Puccini dell’Istituto musicale Luigi Boccherini strumenti obligati e due trombe e due corni da caccia (Fondo Puccini, G.45f), poi ripreso dal figlio Antonio e dal bisnipote ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] formano otto serie di tre girali decorati con scene di pastorizia, caccia, vendemmia eraccolta dei frutti. Il reticolo geometrico della navata S è interrotto da un medaglione nel quale è raffigurata un'aquila ad ali spiegate stante sugli artigli. Le ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] storia dell'uomo: il passaggio da una vita dedita alla cacciae alla raccolta del cibo a una vita dedita all'agricoltura e, attraverso la domesticazione degli animali, all'allevamento e poi alla pastorizia. Con il diffondersi di quest'ultima, infatti ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] di traduzioni in versi sciolti del poema d'Oppiano Cilice sulla cacciae la pescagione (Palermo 1830, che ebbe molte edizioni), I all'ab. Bettinelli, il L. curò una fortunata raccolta di Opere inedite e rare di Vincenzo Monti (6 volumi, Napoli 1833 ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] ruminanti cercano di compiere rapidamente la fase di raccolta del cibo e svolgono la fase della ruminazione in posizioni territorio del Gran Paradiso, tra Piemonte e Val d'Aosta, divenne riserva di cacciae poi Parco Nazionale per proteggere gli ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...