TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] accogliendovi gli amici pittori che, tra battute di cacciae serate goliardiche nel capanno del Club La Bohème 2003, p. 210; Due capolavori ritrovati: Llewelyn Lloyd e L. T. nelle raccolte della Fondazione della Cassa di Risparmi di Livorno (catal., ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] la cacciae la pesca, la conduzione di mulini e di forni per la produzione della pece. Nel 1221 queste libertà e questi (vi si trova raccolta tutta la documentazione florense fino a oggi nota, e indicazioni bibliografiche dettagliate relative ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] volumi, stampata anch'essa a Venezia, dove sono raccolte fiabe antiche e moderne in italiano con testo a fronte in francese del Civico Museo Correr) e che quindi vinse facilmente una competizione cui avevano partecipato solo I. Cacciae G. Massari. La ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] a caccia d’un poco di nome e d’un poco di lucro, piccoli giocolieri che tentavano, mascherandosi, la sorte e più operosa, riservata eraccolta rispetto alla vivacità e all’indolenza veronesi: «a Milano il brillante della società musona s’è mutato in ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] Archeologico Greco ritornò a P. per ricerche superficiali dapprima eraccolta di reperti casuali. Fu rinvenuto allora un notevole di Elena - è resa certa dalla presenza di iscrizioni a fianco dei personaggi: la scena di cacciaè firmata dall'artista ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] – ambientate nel 1374 eraccolte a partire dal 1399-1400 ca. (G. Sinicropi, in Sercambi, 1995, pp. 9 e 34-38; Rossi, 1995, p. 913) – sono citate in forma anonima canzoni (smembrate in stanze), ballate, madrigali e una caccia di Soldanieri, per un ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] I, fasc. I, Roma 1937; P. Romanelli, Le pitture della tomba della Cacciae della Pesca, ibid., fasc. II, 1938; id., Gruppo fittile rinvenuto a Palazzo Vitelleschi fu costituito dalla fusione della Raccolta Comunale, che comprende il materiale degli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] si riconosce una fase transizionale dalle economie basate puramente sulla raccoltae sulla caccia a quelle agro-pastorali. Resti di animali domestici compaiano a Bagor e forse ad Adamghar; tuttavia, siti come Langhnaj in Gujarat rimasero stazioni ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] animali. Del III sec. d. C. è un mosaico con scene di caccia, purtroppo molto danneggiato; qui le Stagioni sono , appartengono all'ampliamento della primitiva città repubblicana. Si èraccolta della vera ceramica aretina, tra cui un frammento con ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] : l’azienda divenne un centro di raccolta degli esuli italiani, e vi lavorò anche Garibaldi, che in 1439; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXXII, Imola 1921, pp. 137, 141; F. Cantoni, Cacciae patriottismo in 28 lettere inedite di Garibaldi, ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...