• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1464 risultati
Tutti i risultati [1464]
Biografie [329]
Arti visive [235]
Archeologia [232]
Storia [156]
Letteratura [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Geografia [94]
Temi generali [96]
Diritto [85]
Religioni [66]

SPINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINA, Bartolomeo Maurizio Bertolotti SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi. Nel [...] di Jacob Sprenger e Henricus Institoris (1487), principale organo della caccia alle streghe nell Spina è di S. Canovai). L’elenco più completo delle opere di Spina è nel profilo citato di J. Quetif - J. Echard; la maggior parte di esse è raccolta nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FRANCESCO SILVESTRI – CONCILIO DI TRENTO

VISMARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Antonio Antonella Bongarzone VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti. Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Legislazioni sulla caccia e quistioni riferentisi conseguì e coll’indicazione delle leggi che vi hanno maggiore attinenza, Milano 1875; Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere di Alessandro Manzoni aggiuntavi una raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONSIGLIO DEI DIECI – EMILIO FAÀ DI BRUNO – DIRITTO COMMERCIALE – ALESSANDRO MANZONI

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239) K.Braun I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] genere della produzione cabirica. L'opera del Pittore dei Misti, raccolta da P. Wolters e G. Bruns, viene datata, in base alla cronologia delle forme e maschere, a favore di pesanti caricature della vita quotidiana, come anche di scene di caccia e ... Leggi Tutto

FOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini) Guido Arbizzoni Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430. Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] bosco ed esce a danzare una caccia e quindi una "bassandanza". Cupido nudo e bendato ferisce di un dardo una delle da Genazzano, per cui si veda F. Cavicchi, Una raccolta di poesie italiane e latine per la morte di fra Mariano da Genazzano, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] de prencipi, barbari, greci et romani da Plutarco raccolti. Nuovamente tradoti in lingua toscana… (Venezia, per Venturino caccia) e si costituisce così una brigata di pastori e ninfe, a ciascuno dei quali è affidato un componimento in versi. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] e orchestra (1906) e il Magnificat per coro e orchestra (1907), il L. concluse la sua produzione sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta , la gustosa rievocazione di ambienti di caccia. Fonti e Bibl.: Annali del teatro italiano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] sorse immediatamente tra la Società (che aveva raccolto vasti consensi anche tra il clero di campagna) e il vicario capitolare: uscirono vari opuscoli anonimi fortemente polemici nei riguardi sia di mons. Caccia sia degli oblati, ai quali erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] per la viola e il violone alle gustose modulazioni di corni dolci (o da caccia) e di violoncello, senza sante feste natalizie - Due pastorali (nn. 8638-39); Raccolta di versetti ripieni fugati e sonatine per organo (nn. 3070-73). Da ricordare infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Garibaldi. All’Avana svolse attività di propaganda e di raccolta fondi per la causa italiana a nome pp. 102-104; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXXII, Imola 1921, p. 110; F. Cantoni, Caccia e patriottismo in 28 lettere di Garibaldi inedite, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] Roma 1937; Le principali antilopi dell' Africa orientale italiana, Roma 1937; La raccolta zoologica della Sovraintendenza alla caccia in Addis Abeba, in Bollettino di idrobiologia, caccia e pesca dell'Africa Orientale Italiana, I, 1940, pp. 94-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 147
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali