MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] c. XCIIv) lo descrive presente a una battuta di caccia organizzata dal pontefice nelle campagne di Palo nel novembre 1520, deciso in tal senso alla raccolta coriciana, anche oltre le originarie posizioni moderate e concilianti del suo ispiratore.
In ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] S. Domenico",era riuscito ad ottenere soddisfazione: il C., infatti, fu cacciato, per volontà ducale, in una torre del Castello, dove rimase, quanto evidenziato da una puntigliosa raccolta di decreti, memoriali, lettere e scritture sull'argomento. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] e manoscritti, molti dei quali confluirono nella sua importante collezione di codici orientali. Dopo la presa di Buda, si mise alla caccia Danubio e sulla storia fisica del mare in cambio di una ricca raccolta di libri e materiali scientifici e di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] della quale è stata raccolta buona parte delle opere giovanili e della prima maturità di Paolo. Tra di esse è l’inedita anche uno dei dipinti più celebri e affascinanti di Paolo, la Caccia nella foresta (o Caccia notturna) dell’Ashmolean Museum di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] avviato e il 10 luglio 1942 sostenne l'esame finale di laurea (discutendo una tesi su una fabbrica di aeroplani da caccia). collana di libri che «vorrebbe costituire una sistematica raccolta dei diversi contributi forniti dagli inizi del Movimento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] una lite patrimoniale con gli Oddi, loro principali rivali: cacciati gli Oddi da Perugia, i Baglioni instaurarono un regime i due nunzi Leonello Chiericati e Antonio Flores. Scopo della missione non era tanto la raccolta di adesioni per la guerra ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] contemporaneo, «sempre più minacciato da anatemi ideologici e da caccia alle streghe», di disporre di una « note a carattere autobiografico-critico che, raccolte in due libri redatti sotto forma di memoria e narrazione (Ponte Santa Trinita. Per amore ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] allora scoperto. In quei mesi continuava anche la caccia alle antichità per lo studiolo di Isabella non senza erano menzionate varie anticaglie, gemme, medaglie, sculture e gioielli, una raccolta tipica del gusto antiquario rinascimentale.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] critiche del G., il saggio Della vita e delle opere del Parini èraccolto in Tutti gli scritti, cit., pp. 219-245, insieme con Studi e commenti intorno alla Commedia (ibid., pp. 333-362) e alle Note e osservazioni sopra la Commedia (ibid., pp. 363 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] il D. e la cultura italiana, documentati dalla pubblicazione di dipinti, disegni e scritti su riviste come La Raccoltae La Brigata. nella natura, ninfe e scene di caccia dipinte con grumi e filamenti di colore ricco e pastoso. Anche il suo ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...