• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [296]
Arti visive [80]
Letteratura [76]
Storia [62]
Religioni [30]
Musica [21]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Zoologia [6]

UGOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Biagio. Paolo L. Bernardini – Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] e prolisso oratore, sempre a caccia di manoscritti di autori classici, latini e greci, e e venditori di Foscarini. Per esempio, il volume XXXIII, ultimo della raccolta e dedicato naturalmente, com’era nello stile delle enciclopedie, alla morte e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – FRANCESCO BENAGLIO – BENEDETTO MARCELLO – GIOVANNI TARELLO – SIMONE LUZZATTO

MOLOSSI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLOSSI, Baldassarre Giuseppe Bertini – Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] gennaio 1514 assistette a una caccia organizzata dal cardinale Farnese nei nostrorum temporum (Firenze 1551, p. 53) e lo ricorda in una lettera in versi ad Molossi, ne possedeva, unitamente con una raccolta di documenti a lui relativi, una copia ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] La caccia agli occhi vivi, di G. Villasanta (1923); Il libro dei gigli, di G. Zoppi (1926); Canto di maggio, di E. Cozzani 1928). Molto ricca fu inoltre la sua produzione di ex libris, raccolti e pubblicati nel 1934 (125 ex libris di F. G., Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI D’ERIL, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Camillo Giuseppe Cagni – Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni. Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della Société astronomique de France (1919). La produzione scientifica del M. fu raccolta da Boffito, che ne stilò un elenco definitivo nei suoi Scrittori ... Leggi Tutto

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] militari, feste e conviti, giuochi e partite di caccia, costumanze, usi religiosi e civili della popolazione nella religione maomettana;la Raccolta di canoni, o siano osservazioni, sopra la letteratura turchesca;e soprattutto un Discorso sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] parte della classica raccolta del conte P.F. de Dejéan, dei Coleotteri di F. Baudi di Selve e dei Lepidotteri di L ) e Insetti nocivi e legge dello sbrucolamento (ibid., XVI [1873], pp. 3-14) il G. cerca di dimostrare come il divieto di caccia agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] uva e susine (1876: Modena, Raccolta provinciale); particolarmente curiosa la Vanitas (1861: Ibid., collezione privata), allegoria della caducità della vita. Il M. eseguì molti quadri di soggetto cinegetico: uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Guido Valerio Camarotto NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice. Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] , chiudendosi nella sfera privata e dedicandosi alla passione mai abbandonata della caccia. Alla pubblicazione di altre p. 65), dato alla luce alla fine del 1916 nella raccolta postuma Bozzetti. Scritti polemici. Pagine sparse (uscita a Firenze per ... Leggi Tutto

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] o scientifico, preso dalla vita mondana e soprattutto dalla caccia. Rimasto fortemente colpito dalla morte improvvisa corrispondenza. Tra il 1732 e il 1737 si dedicò a osservazioni sulle cavallette e alla raccolta di uova e di nidi di Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRODENZANI, Simone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODENZANI, Simone de Fabio Carboni PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] raccolta di novelle in ottave, della prima raccolta di corone di sonetti che formano un’unica opera e sulla caccia, sulla culinaria, sulle festività religiose, sui culti, sulla devozione dell’Italia centrale tra gli ultimi anni del XIV secolo e i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – SALOMONE MORPURGO – PETRARCHEGGIANTI – NUOVO TESTAMENTO – RODOLFO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODENZANI, Simone de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali