Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] nella prima età bizantina e cadde in rovina solo al tempo degli Arabi.
I testi epigrafici raccolti nei Tituli Asiae 'architrave ha per tema principale la cacciae la consegna di offerte; l'altro il sacrificio e i banchetti funerarî.
I frontoni, come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Enotri, e presente anche in Ellanico, il quale tramanda l’origine del nome Italia da una pseudoetimologia forse raccolta localmente ( decorate da episodi di cacciae vita militare. Nella regione veneta e negli insediamenti riconducibili alla cultura ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , dal VI sec. in poi, èraccolta nel museo e, in parte, sistemata nel giardino. Notevoli i frammenti in terracotta di una sima (550 circa a. C.), provenienti dal Pritaneo arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo alla lepre ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] 'asta, ai cui lati giacevano il leone e la pantera. Tra gli episodî di caccee di catture degli animali selvatici vivi con gli , ed alla quale rimandano, ancorché scarse, le ceramiche e le monete raccolte, in più tratti, sotto i mosaici, si scende ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca eraccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la probabile linea di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] state abitate nel Paleolitico, cosa ovvia, dato il fatto che genti che basavano la loro economia sulla cacciae la raccolta, non potevano vivere in un area tanto ristretta. Nel Neolitico, invece, hanno avuto una fioritura rigogliosissima, grazie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] , in quanto praticavano un'economia di sussistenza basata sulla caccia ai mammiferi di savana, sullo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri (pesca eraccolta di molluschi) e sul consumo intensivo di Graminacee selvatiche. Tali popolazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] di tutte le cerimonie cultuali finalizzate a mantenere e a rinsaldare la forza vitale del gruppo attraverso il successo nella cacciae la prosperità dei raccolti, nonché dei culti funerari e dei riti di iniziazione. Le maschere possono avere ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] Archeologico Greco ritornò a P. per ricerche superficiali dapprima eraccolta di reperti casuali. Fu rinvenuto allora un notevole di Elena - è resa certa dalla presenza di iscrizioni a fianco dei personaggi: la scena di cacciaè firmata dall'artista ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] I, fasc. I, Roma 1937; P. Romanelli, Le pitture della tomba della Cacciae della Pesca, ibid., fasc. II, 1938; id., Gruppo fittile rinvenuto a Palazzo Vitelleschi fu costituito dalla fusione della Raccolta Comunale, che comprende il materiale degli ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...