La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] si riconosce una fase transizionale dalle economie basate puramente sulla raccoltae sulla caccia a quelle agro-pastorali. Resti di animali domestici compaiano a Bagor e forse ad Adamghar; tuttavia, siti come Langhnaj in Gujarat rimasero stazioni ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] animali. Del III sec. d. C. è un mosaico con scene di caccia, purtroppo molto danneggiato; qui le Stagioni sono , appartengono all'ampliamento della primitiva città repubblicana. Si èraccolta della vera ceramica aretina, tra cui un frammento con ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] dei quali uno, riproducente una scena di caccia, è stato lasciato in situ e gli altri sono conservati al Museo Nazionale: Con la soppressione delle corporazioni religiose la pubblica raccolta di materiale archeologico si arricchì di due grandi ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] su ciottoli o rupi. Forse furono le donne, già esperte nella raccolta dei vegetali, a inventare l’agricoltura. Per un certo tempo gli uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come testimoniano le pitture parietali – mentre le donne si ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] infatti caratterizzate da una forma di vita nomadica, in cui gli spostamenti assecondavano le esigenze della cacciae della raccolta di vegetali spontanei. Soltanto quando vennero fondati villaggi agricoli stabili i morti iniziarono a essere deposti ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] di cacciae di riposo, in cui l'uomo rappresenta il soggetto principale e un albero è introdotto nella composizione. In ciò è Hung., II, Budapest 1952, p. 251 ss. La intera raccoltaè stata ora pubblicata da S. J. Rudenko, Sibirskaia kollektia Petra ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] combattimenti di gladiatori, mosaici marini, di cacciae di circo da Utica, mentre da Acholla provengono scene di satiri e baccanti, Quattro Stagioni, trionfo di Bacco, Nereidi.
Questa ricchissima raccolta mette sott'occhio un infinito repertorio di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Caronia, probabile residenza di caccia del re normanno, datato fra il 1130 e 1150 e venuto recentemente alla luce all'interno Subayba, Karak) si trovano anche costruzioni con piante circolari eraccolte (per es. Beaufort, Bağras, Le Toron, ῾Akkār), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia. I riferimenti letterari di epoca classica non consentono rosse conservato presso il British Museum, gli atleti portano in mano le strisce raccolte in fasce. In un secondo periodo, verso il 4° sec. a. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e ambizioso era il programma del castello di Vincennes. Antica residenza di caccia dei re di Francia, dotata e abbellita lo Stato acquistò il complesso costituito dall'edificio e dalla raccoltae nominò Edmond du Sommerard, figlio del defunto, ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...