LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fabbrica con la chiesa a pianta basilicale di S. Maria alle Cacce o foris portas a Pavia, della prima metà del sec. monogramma di Pertarito (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche).Con Autari (584-590) o Agilulfo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e altri); a queste si deve la raccolta di altri manufatti, la descrizione dei resti delle antiche attività minerarie e metallurgiche e il rinvenimento di disegni rupestri, stele ee da una scena di caccia. Di grande interesse iconografico e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] caccia in un ambiente di prateria e foresta con abbondanti risorse idriche e clima caldo umido. La tipologia e collocherebbe tra 0,5-0,6 m.a. e quindi nel Pleistocene medio.
I dati raccolti hanno permesso una ricostruzione delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e sormontate da capitelli e pulvini variamente scolpiti e talvolta di riuso. Bizzarri grovigli, figure sacre e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche e Cava, II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] registrano operai che lavorano per la raccoltae il trasporto di canne o per intrecciare canestri e stuoie; sono inoltre riportati i termini (come fiere e parassiti) o utili (e perciò cacciati o addomesticati).
Semplificando e lasciando da parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di drenaggio, sono utilizzate per i canneti, la caccia in palude e la pesca. Gli argini, con accesso più per gli animali; si calcolano forfettariamente a un terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] epoca paleocristiana e sarcofagi. Tra i pezzi più rilevanti è una mensa circolare paleocristiana, con scene di caccia in e le Sporadi meridionali nel periodo dei Cavalieri di s. Giovanni (secc. 14°-16°). Raccolta di studi storici], Rhodos 1991; E ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] . - Il monumentale Camposanto contiene una raccolta di antichità, assai famosa e suggestiva, fino da quando Carlo Lasinio Fagioli, morto nel 1286, contenuto in uno dei sarcofagi con caccia al cinghiale calidonio (n. 73 cat. Papini) o come quello ...
Leggi Tutto
Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] spesso da strutture di supporto, quali pozzetti per immagazzinare e macine e mortai in pietra a volte infissi nel pavimento, suggeriscono numero piuttosto elevato di persone (caccia ad animali di branco, raccolta di cereali selvatici concentrata nel ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] di freccia ed elementi di falcetto) e quella su osso e corno (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...