Insediamento preistorico acheuleano, rinvenuto entro la città di Nizza in località Monte Boron. Datato a 380.000-300.000 anni fa, ha importanza per i numerosi focolari, tra i più antichi noti, scoperti [...] , assieme a faune e industrie litiche a bifacciali e chopper. Si suppone che il luogo fosse oggetto di frequentazioni stagionali di breve durata; sono attestate la caccia a grandi mammiferi, la pesca, la raccolta di molluschi. Vi è un’impronta di ...
Leggi Tutto
uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su osso e conchiglie marine forate. L’economia si basava sulla caccia ai grandi mammiferi e la raccolta. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] trova invece ancora qualche capriolo e camoscio. Dei grossi uccelli da caccia ricordiamo il gallo cedrone (Tetrao urogallus) e il gallo di monte ( selci enigmatiche di Breonio, raccolte nel passato in grandissima copia e intorno all'autenticità delle ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] .; 7, 1968, pp. 127 ss.), in Egitto, in Sudan e nel Sahara libico, che affrontano sia i temi dell'urbanizzazione, sia quelli, relativi a momenti più antichi, del passaggio da un'economia di caccia/raccolta a un'economia di produzione, temi tuttora di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tratto innovativo si coglie nella diffusione di raccolte di sentenze giuridiche tramite cippi e stele, sistema testimoniato da opere eloquenti come il disco solare alato, leoni incedenti e scene di caccia sono i temi figurativi principali. Piccole ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la costrinse nel 294 a richiamare gli oligarchici esiliati, essa cacciò nel 287 il presidio macedone. Dopo aver subìto un' 96 × 10,76) e da un vestibolo. È la Pinacoteca, così detta (Paus., 1, 22, 6) perché in essa erano raccolte alcune pitture. A S ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] come individuo nelle stele funerarie, come essere simbolico nelle caccee nei combattimenti con le bestie feroci, le multiformi tintura. Un insieme di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti gli ambienti per le varie ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] strade erano a gradini. Cisterne assicuravano la provvista dell'acqua, raccolta per mezzo di canali.
I centri più importanti sono quelli gli ha dato la caccia. L'assedio sul rhytòn di Micene è motivo sconosciuto a Creta, come lo è la fila di teste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Alaca Hüyük con le processioni cultuali e con le scene di corte e di caccia sviluppate sui due angoli come segno magazzini, il luogo per la raccolta delle guarnigioni e per i ricoveri dei cavalli (Edificio Est) e le aree di rappresentanza presso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per la raccolta di ampie folle, la soluzione più ovvia adattata dagli architetti che di tale periodo storico e culturale con mosaici che rappresentano scene di caccia ed episodi vetero- e neotestamentari e con ogni probabilità era destinata ad ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...