FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] 1773, Ferdinando IV di Borbone alla caccia del cinghiale, in cui è presente l'autoritratto dell'artista ( napoletana di storia patria ed in raccolte private napoletane.
Dopo il 1792 non abbiamo più notizie del F. e ignoriamo anche il luogo della sua ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid., p. e 17 nell'aprile del 1805. Nella raccolta De Ciccio, esposta nel Museo di Capodimonte a Napoli, è conservato un importante vaso firmato da lui e ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Casciaro, ripresentato, insieme con l'opera In caccia, anche a Milano nel 1906 e molti anni dopo, nel 1929, alla Mostra del salone da ballo che aveva come soggetto La danza greca (La raccolta d'arte..., 1991, fig- p. 37).
Nelle mostre novecentesche ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] il D. concluse questa attività). Erano nate così: La caccia al cervo, Felini, La danza dei serpenti, Fantasia eritrea, , Torino 1929, e Libia, sotto gli auspici dell'Istituto coloniale. Sue opere sono state acquistate dalla Raccolta delle stampe del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] e movimentate scene di caccia ed il pacifico e sonnolento mondo dei cortili. L'evidente identità iconografica e del C. presenti nelle raccolte civiche di Milano provengono dalle collezioni Attendolo Bolognini, Guasconi e Tariii, dove compaiono accanto ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] e private: particolarmente note sono quelle con soggetti di caccia, derivati da stampe di Antonio Tempesta (1555-1630) e definiti, nei piatti, con girali fogliati, putti e a Castelli, quindi nella raccolta del Comune, che è per tradizione orale di sua ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] Coppia di sposi della collezione Mancini (Napoli) e dei Fidanzati della raccolta Bersani (ibid.) -, nella resa delle altre figure giunse ad una vera e propria tipizzazione, che però mantenne sempre uguale. E questa, mentre ebbe un suo sapore nelle ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] sue esperienze in laboratori di ceramica, e di affinare il suo gusto osservando le raccolte di maioliche conservate nei musei. Come trovano scene minute di caccia settecentesche, episodi tratti dalla Bibbia e dalla mitologia, allegorie ingegnosamente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] cappella di S. Uberto nella palazzina di caccia di Stupinigi per la quale l'anno , per una sala destinata alla raccolta di armi antiche.
Morì a , 197; A. Grossi,Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni, I, Torino 1790, pp. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] Como e il 17 marzo 1814 fu nominato professore aggiunto di disegno (Arch. di Stato di Como, Istruzione pubblica, raccolta n. della caccia,della pesca e dell'agricoltura, è riquadrato da ornati del C. riecheggianti le grottesche rinascimentali, e l' ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...