CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] e garbati, secondo quell'ideale di maniera che era anche delle riviste femminili cui il C. collaborò.
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei quali raccolti Badia Fiesolana, ibid. 1918; La caccia al gatto rosso, ibid. 1921; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il titolo di abate (Raccolta di documenti nobiliari della famiglia Capece veniva assaltato dai lazzari a caccia di giacobini filofrancesi.
Sempre il in quel giorno vieppiù sorpreso dalla sua malinconia, e più che mai alienato di mente, dopo di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Duparc dell’Università di Ginevra e costituì nel corso di tutta la sua vita una pregevole raccolta di minerali. Sposò il 15 del Varesotto dove era solito recarsi per battute di caccia, terreni argillosi adatti alla produzione di materiali refrattari ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] . Il 3 ottobre si ritirò a Castel Rivel e vi si fortificò con duecento "schiopetieri" e quattrocento fanti. Quindi occupò Carmagnola, che diventò la base principale delle sue scorrerie e il centro di raccolta dei fuorusciti milanesi.
Il B. si era ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] L’assidua ricerca su cataloghi d’antiquaria a caccia delle migliori offerte del mercato, così come Zama, S. Casadio, C. Poggi, E. Ercolani Cocchi. Tra la letteratura più recente: A. Imolesi Pozzi, C. P. e le sue Raccolte a Forlì. Con il testamento P., ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 740-746, e la raccolta Studi di C. Grabher, Perugia 1969 (numero speciale degli Annali contemporanea, Pisa 1953, p. 25; E. Caccia, I commenti danteschi del Novecento, in Cultura e scuola, IV (1965), 13-14 ( ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e lo consacra grande maestro nella tecnica dell'acquarello, è l'imponente raccolta di figurini militari nelle uniformi italiane e straniere dipinti fra il 1867 e importante e significativa. Dipinse anche paesaggi e acquarelli con scene di caccia a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] nel 1532 per iniziativa di Scipione Capece. La raccoltaè suddivisa in una prima parte, la più consistente, atque orationes, Napoli, G. Cacchi, 1589). Ai racconti divertiti ed eleganti della vita quotidiana e ai consigli affettuosi agli amici più ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] (Hermicus). Il G. e gli amici si avventurano in una partita di caccia, ma vengono interrotti dalla confessione di C. Rubbi, Venezia 1785, pp. 64-68; Poesie pastorali e rusticali raccoltee illustrate, a cura di G. Ferrario, Milano 1808, pp. 16- ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] , e vinta dall'Italia, prima di morire. La sua più ragguardevole produzione poetica fu raccolta in volume da Pistelli e pubblicata per esempio -, e in cui ribadì che Dante "anche quando con la più feroce delle sue invenzioni poetiche caccia vivo nell' ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...