BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] era di 405 unità, impegnate nella fabbricazione di armi da caccia, pistole e mitra, ammontava già nel 1935 a 880 operai; nel 1939 dei quali qui si ricordano l'Armeria reale di Torino e la raccolta privata Beretta di Gardone Vai Trompia.
Per una prima ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] di E. Kesten, Gente felice, Lanciano 1933, e Il ciarlatano, Milano 1934); romanziere (Luce fredda, Lanciano 1930 e 1931, e la raccolta di Via delle cinque lune (1942) e de La bella addormentata (1942) di L. Chiarini, di Caccia tragica (1947) di G. De ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] , si dice minimus.A questa attività, documentata da una raccolta di Consilia stampata più volte ancora dopo la sua morte II, Brescia 1963, pp. 150, 173 n. 5; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secc. XV e XVI, ibid., p. 492; L. Donati, I tipografi ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] nel 1611. Nel 1612 il B. mise assieme una raccolta di idilli e la pubblicò in società con gli eredi di Pietro del Birago fu pubblicata dal B. nel 1626: Trattato cinegetico ovvero della caccia. Tra le non molte edizioni di libri scientifici che il B. ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] farli torto grandissimo, tener più ascoso così bel thesoro..." e la raccolta venne infatti pubblicata due mesi dopo la morte del De la prima edizione de Il cicalamento delle donne al bucato et la caccia... con un lamento di Didone ad Enea, per la sua ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] a caccia in quelle zone e che non disdegnava la compagnia del giovane religioso, instancabile camminatore e per i preti poveri, il 4 nov. 1907.
Fonti e Bibl.: Una raccolta esaustiva della produzione pubblicistica del G., insieme con un'antologia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] 1773, Ferdinando IV di Borbone alla caccia del cinghiale, in cui è presente l'autoritratto dell'artista ( napoletana di storia patria ed in raccolte private napoletane.
Dopo il 1792 non abbiamo più notizie del F. e ignoriamo anche il luogo della sua ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid., p. e 17 nell'aprile del 1805. Nella raccolta De Ciccio, esposta nel Museo di Capodimonte a Napoli, è conservato un importante vaso firmato da lui e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] durante il conflitto gradiscano per una caccia spietata agli Uscocchi e per azioni contro gli Arciducali, Loreto, p. 11; ibid., cod. misc. Cicogna 3558, S. Querini, Raccolta di alcune cose particolarmente osservate nel viaggio del Tenedo, p. 2; ibid., ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] nel dedicare queste composizioni al mastro ereditario di caccia dell'arciduca Carlo II, Georg Kisl, le voci, In coena Domini: Tristis es anima mea, nondella raccolta del 1609, è conservato nellaNationalbibliothek di Vienna (ms. 16704, ff. 219 v ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...