FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il titolo di abate (Raccolta di documenti nobiliari della famiglia Capece veniva assaltato dai lazzari a caccia di giacobini filofrancesi.
Sempre il in quel giorno vieppiù sorpreso dalla sua malinconia, e più che mai alienato di mente, dopo di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] . Il 3 ottobre si ritirò a Castel Rivel e vi si fortificò con duecento "schiopetieri" e quattrocento fanti. Quindi occupò Carmagnola, che diventò la base principale delle sue scorrerie e il centro di raccolta dei fuorusciti milanesi.
Il B. si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] chiamato dal papa, era giunto a Roma per cacciarne Lamberto e sua madre. Formoso infatti temeva l'ingerenza degli , dato che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la raccolta della legna nei boschi. A determinare un simile stato di ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1935).
Il G. morì a Roma il 16 nov. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della Marina ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] 31 marzo 1571 nella persona di Giulio Dei Caccia, ma il D. dovette trattenersi in e ne aveva avuti quattro figli, un maschio e tre femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta geneal. Sebregondi, busta 3838; Ibid., Otto di guardia e ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] e incendiati i legni nemici che avevano cercato scampo gettandosi sulla costa; e l'indomani proseguì ancora la caccia del Corpo di Stato Maggiore, 1913, fasc. III (19° della raccolta), pp. 1-241, passim,in cui sono pubblicate anche importanti ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] militari, feste e conviti, giuochi e partite di caccia, costumanze, usi religiosi e civili della popolazione nella religione maomettana;la Raccolta di canoni, o siano osservazioni, sopra la letteratura turchesca;e soprattutto un Discorso sopra ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] durante il conflitto gradiscano per una caccia spietata agli Uscocchi e per azioni contro gli Arciducali, Loreto, p. 11; ibid., cod. misc. Cicogna 3558, S. Querini, Raccolta di alcune cose particolarmente osservate nel viaggio del Tenedo, p. 2; ibid., ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] ad Indicem. Altre fonti inedite nello stesso Archivio, Raccolta geneal. Sebregondi, busta 3838; Mediceo del principato, Medici, Torino 1976, p. 95. Per una succinta analisi degli uffici e delle magistrature di cui il D. fece parte si veda la Guida ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] e romore" per tutta la città, alla caccia dei Nove e dei loro partigiani.
Fallito il tumulto, il B. riuscì a salvarsi e . 15: A. Aurieri, Raccolta di notizie riguardanti le famiglie nobili di Siena, c. 26v; Donato di Neri e figlio, Cronaca senese, in ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...