JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] al saccheggio delle necropoli locali in un clima da caccia al tesoro (G. Ursi, Breve cenno dei scavi Petroni, Ricordi della vita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di scritti varii inviati per nozze Beltrani-Jatta, a ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] arti, XII, Parma 1832, p. 261; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 391 s., 585; G. Eroli, Raccolta generale delle iscrizioni pagane e cristiane esistite ed esistenti nel Pantheon di Roma, Narni 1895, p. 249; O ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] metodo adottato: alla raccoltae alla critica del materiale seguono l’«analisi morfologica» e la «classificazione tipologica», pastorali, il Signore degli animali in quelle di caccia. Pettazzoni curò infine l’antologia Letture religiose (Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] principe Gioseppe ... archiduca d'Austria etc., raccolte da C. Patin e pubblicate a Padova nel 1678 (pp. 38 oblectamenta", una sorta di svago paragonabile metaforicamente alla caccia ("per amoena Musarum vireta Italicae linguae origines non ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e della Guardia nazionale, la riforma dei teatri, il libero commercio dei grani, i provvedimenti in materia di caccia, dopo. Il L. riportò la sua vicenda napoletana in una raccolta di lettere alla moglie, intitolata L'infortunio (Napoli 1821). ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Anderson, che però dovette subito abbandonare, cacciato dalla rivoluzione e dai briganti, non senza tuttavia ottenere F. poté fare solo un esame sommario dei materiali raccoltie desumere le specie e varietà nuove per la scienza, le quali, dunque ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] in diverse altre parti d'Italia, i cui esuli si erano raccolti in buon numero attorno a Filippo Buonarroti, che allora si trovava la chiara impostazione unitaria del problema italiano e il progetto di cacciare tutti i Francesi. Una spiegazione che ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] frammenti e andarono dispersi come altri trattati manoscritti sull'agricoltura, la pesca, la caccia (visti (1953), n. 41, pp. 47-51; E. Tietze Conrat, Notes on Portraits from C.'s Cremona fedelissima, in Raccolta Vinciana, XVII (1954), pp. 251-260; R ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] di B. Valeriani (già musicata dal Chelleri con il titolo La caccia in Etolia). Nel 1720 fece pubblicare a Bologna un libro di e un breve canto spirituale "al Crocefisso Gesù", inserito nella Ricreazione spirituale..., Bologna 1730, raccolta di ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] ". I soldati della guarnigione di Luserna e Torre Pellice diedero loro la caccia, ma la popolazione civile li proteggeva, .a.r. et les députés des Vallées de Luserne, Turin 1664; Raccolta degli editti et altre prolusioni…, Torino 1678, pp. 108 s.; H ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...