LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] alla gestione delle proprietà fondiarie della famiglia e alla caccia. Accertata l'indisponibilità dei due fratelli maggiori era attivissima la loggia raccolta in casa di C. Plutino, animata dagli stessi fratelli del L. e dall'antico maestro Nava ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] spese di L. Marescalchi e C. Canobbio e un Minuetto per due violini, due oboe, viola e basso in Raccolta di ventiquattro minuetti composti da dal genio d'Austria (1764) e a Copenaghen (Kongelige Bibliothek?) Il re alla caccia.
Dei suoi figli, Pietro, ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Il trattato e le rime di Pace Pasini, a cura di M.T. Pedretti, 2005, p. 6).
La raccolta complessiva delle sue e Vicenza. Il «Cavalier Perduto» del vicentino P. P. e i «Promessi sposi», in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca - E. Caccia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] e Luca Martini, da Cosimo Bartoli, Alessandro del Caccia, L. Benivieni e Bartolomeo Panciatichi, per la riforma dello statuto dell'Accademia; tra l'11 febbraio e 1742, pp. 642 s.; Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXII, Venezia 1745, p ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] anch'esso "la caccia allegra, in rumorosa brigata, contro le mezze fedi e le mezze coscienze"; e saltuariamente di cose storiche e filosofiche. Morì a Roma il 19 ag. 1944.
Fu pubblicata postuma una raccolta di scritti a cui attendeva da tempo e ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola nella raccolta del materiale per la sua voluminosa Istoria d'Italia antica e moderna (Milano 1819-1823), e collaborando ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Piattelli o de’ Piacevoli, una compagnia di amanti della caccia dediti al genere della facezia.
Di sicuro il 12 c. 1r. Dagli autografi derivarono numerosissime copie e due raccolte postume rimaste manoscritte: quella curata da Girolamo Amelonghi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] (Ispra, Biblioteca privata Armocida, Raccolta Armocida, Cartacei, regesto di area verbanese idonei allo scopo il G. è designato per la diocesi di Leggiuno, in 1983), pp. 348-350; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] e garbati, secondo quell'ideale di maniera che era anche delle riviste femminili cui il C. collaborò.
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei quali raccolti Badia Fiesolana, ibid. 1918; La caccia al gatto rosso, ibid. 1921; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il titolo di abate (Raccolta di documenti nobiliari della famiglia Capece veniva assaltato dai lazzari a caccia di giacobini filofrancesi.
Sempre il in quel giorno vieppiù sorpreso dalla sua malinconia, e più che mai alienato di mente, dopo di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...