COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Reiterati sono i richiami ai modelli sasanidi, soprattutto nelle scene di caccia al leone del re Bahrām Gūr (Lione, Mus. Historique casa delle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove si svolgevano le compravendite ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] evaporazione, intenso riscaldamento diurno e intensa irradiazione notturna: ne conseguono oscillazioni termiche diurne altissime, fino e coltelli in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi, cerealicoltura e, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] affidato ai triumviri incendiis arcendis) e alla sorveglianza notturna. Il quadro delle 14 regioni ci fornisce anche a due a due (tre coppie formate da una scena di caccia con la relativa offerta ed una coppia costituita dalla scena della partenza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la carne dalle carcasse, ma non ad essere utilizzati come armi per la caccia. Solo con l'avvento dell'Homo habilis, che seguì 1,5 milioni di processo di congelamento e scongelamento per esposizione notturna e diurna alle intemperie. La bevanda ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] alla distinzione dei periodi propizi alla coltivazione, alla caccia e alla pesca - è legata allo sviluppo del tempo fu il giorno, con le due grandi divisioni, diurna e notturna; dalla suddivisione, risalente ai Babilonesi (Erodoto, II, 109, 3), di ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] celebrata il 1° Aprile e senza dubbio durante la veglia notturna della stessa. Dedicata alla Venus Verticordia questa festività è un disegno, un vaso simboleggia il vino ed una lepre la caccia; l'arco di Reims e il mosaico di Tegea rappresentano la ...
Leggi Tutto
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...