Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] o un toro o un fantolino raggiante che rapidamente cresce e da giovinetto s'accoppia con la dea solare o con Venere, va a caccianotturna per i monti, con la sua verga ricurva e dorata regge le greggi di astri, fa crescere ogni seme e così porge ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] dedicare a Marte, dio della guerra, ma anche protettore della caccia e delle greggi, gli animali appena nati e i giovani agiva contro il male e la distruzione, contro le larve notturne, le streghe invisibili e dannose, gli spettri nemici dei raccolti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] africano, una faccia ‛diurna' e una faccia ‛notturna'. L'insegnamento dato potrà dunque collocarsi a differenti livelli accompagna nei campi; se è cacciatore, assiste alla battute di caccia; se è artigiano, lo aiuta nel laboratorio e apprende il ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] dalle mura della città con la complicità della sentinella notturna. Quasi tutti gli stupri erano commessi con estrema brutalità soddisfare i nuovi gusti dei loro clienti internazionali, cacciando le prostitute più anziane dalle case di tolleranza ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] amore, di evocare o avvicinare una preda, nella magia di caccia, o di ritrovare memorie od oggetti perduti. Oppure, al La magia, Milano, Newton Compton, 1994.
c. ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989.
g. gnoli, ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] del vivere comunitario. I violenti episodi di caccia alle streghe, che colpirono la società lele Meyer, Oxford, Blackwell, 1999, pp. 211-38.
c. ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989.
r. horton, African ...
Leggi Tutto
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...