ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed è indubbio che Z. ha una parte preponderante in 'ineluttabilità di una folgorazione. Una suggestione di silenzio notturno, di misteriosa tenerezza, domina invece nella notissima coppa ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e i cervi fossero stati numerosi, perché il dio della caccia, Camaxtli, esigeva offerte periodiche di selvaggina.
In nahuatl, tlalli e le sue macchie erano considerate un riflesso del cielo notturno.
Il cane americano, invece, noto col nome di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] termine per l'assoluzione il 29 giugno.
Il fallimento di un attacco notturno su Roma organizzato da Carlo d'Angiò il 23 apr. 1268 e l'impressione che come reggente E. desse la precedenza alla caccia e ai banchetti sui suoi doveri.
L'appoggio dato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] da bombardamento, per quanto riguarda il loro impiego notturno. Al primo inconveniente rimedieranno i comandanti di stormo, 1953 in Italia iniziò la costruzione su licenza statunitense del caccia a reazione North American F.86 Sabre e nell’industria ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] si consuma tra alcool, droga e suicidi. Un panorama urbano notturno che si snoda fra bar, discoteche, concerti rock, alberghi o popolazione e il suo simbolo, il lupo, con le sue tecniche di caccia, il suo modo di gestire il branco, la sua ‘morale’ e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] arcani ma piuttosto una raffigurazione fedele di cani da caccia certamente tenuti in gran conto da Zantan; è forse stesso soggetto (Belluno, duomo, dat. 1571). Al fiammeggiante notturno di Tiziano il D. sostituì una luce diurna estiva che trasforma ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] Per il 'compleanno' di Artemide, la dea della Luna e della caccia, che si celebrava il sesto giorno di ogni mese, veniva preparata del circo, un combattimento tra gladiatori, un banchetto notturno.
Il compleanno dei primi cristiani
Con la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] , Pakhet, dove fa incidere un testo che commemora la cacciata degli Hyksos, avvenuta alcuni decenni prima. Il suo nome funerari regali del periodo, l’Amduat, che descrive il percorso notturno del sole.
Alla sua morte, la figura di Thutmosi III ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] del vivere comunitario. I violenti episodi di caccia alle streghe, che colpirono la società lele Meyer, Oxford, Blackwell, 1999, pp. 211-38.
c. ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989.
r. horton, African ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] The locket, 1946, Il segreto del medaglione, di John Brahm; Nocturne, 1946, Notturno di sangue, di Edwin L. Marin; They won't believe me, 1947, mondiale con Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis. Se è ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...