LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre caccia Caino dopo l'omicidio di Abele (Kadleston Hall, (Allegoria di Diana): felice invenzione, con un bel notturno abitato dalla luminosa dea lunare circondata dalle ninfe, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , e l’alternarsi della luce solare al buio notturno, in periodi della durata di quaranta giorni costituiscono Lang., I, 5) –, abitanti delle foreste, dove praticano la caccia, e tenacemente legati al culto di Ares (lo scandinavo Tyr) e ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] la vittoria conseguita sul Moro d'Alessandria in un epico scontro navale notturno. "Non sui libri a diporto studiando" il G. maturò la un'unità di Curcut rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Cucina con figure, Sacra Famiglia, Un cane da caccia, Suonator di cetra assiso alla marina di Sorrento, due alcuni soldati, di cui è stata proposta l'identificazione con il Notturno con bivacco di cavalieri (Napoli, prefettura: Carughi - Martorelli - ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] non è ancora oggi nota. Nello stesso anno dipinse anche un Notturno con il falò di S. Giovanni Battista a Torino e una Nel 1745 firmò e datò una Fiera alle porte di Torino e una Cacciata del figliol prodigo (ibid., nn. 224-225). Nel 1745 e 1746 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] riaffiora invece con forza, spesso con gli usuali effetti di notturno e contrasti di luci e ombre. Nei bozzetti è in della Rocchetta, 1979). Il 27 apr. 1763 aveva sposato Angela Maria Caccia nella chiesa di S. Maria in Campo Carleo (Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] aura magica che da sempre circonda la comune esperienza notturna del sogno. Ciò che l’indagine psicoanalitica può . Nell’ambito delle economie endopsichiche, sempre meno si va a caccia di simboli da svelare, piuttosto si mette in rilievo come nel ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] indimenticabile la sensuale scena di un ballo notturno al ritmo della struggente canzone Temptation di ), di K. Meisel; Accordo finale (Schlusskkord) di W. Liebeneiner; 1961: Caccia all’uomo, di R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Giovanni Francesco Ponzinibio e i convinti assertori del volo notturno delle streghe come Paolo Grillando. Vairo pare schierarsi con New York-London 1941, pp. 528 s.; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Luigi Maggi e due documentari girati da Omegna, La caccia al leopardo e I Centauri, esercitazioni dei cavalleggeri Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...