RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] è obbligata quando, per esempio, vi sia una raccolta liquida nel torace unitamente ad aria (idropneumotorace): in ha opacità quando (come nel caso della polmonite) l'essudazione caccia l'aria e vi si sostituisce negli alveoli; si ha opacità ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] confetti e si difendevano con acque odorose e zuccherini. La caccia era la passione predominante di re e principi feudali e vi accordarsi all'accusatore e all'accusato un termine per la raccolta delle prove, e il primo poteva farsi assistere anche da ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] pari dei nostri, anche i fanciulli dei primitivi giuocano imitando le occupazioni degli adulti: simulano cacce, pescagioni, battaglie, razzie, raccolte di frutti, matrimonî; si costruiscono piccoli archi, frecce, lance cerbottane, scudi, canotti, ecc ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] giorno più ricco ci si palesa il retaggio che da essa ha raccolto la civiltà ellenica.
L'arte.
L'architettura. - Nell'alto e una tenzone di due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con raffinato stile. Pure da Conca, il cui materiale è raccolto nel museo di Villa Giulia a Roma, proviene una magnifica con la testa nel sacco è addentato da un cane feroce, la caccia, la pesca e soprattutto il banchetto e la danza. Talora fa ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] disopra dell'abitato dell'età del bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico (Puniche, VIII, 600) e da Servio seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa e che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i lavori della dottrina, le collezioni di giurisprudenza, le raccolte di sentenze e i giuristi di professione. In effetto 87); il non aver il comandante attaccato il nemico o sospeso la caccia; o aver negato soccorso a navi in pericolo (art. 96); il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] donne sposate; osservare i divieti relativi ai cibi sinché gli anziani li abbiano tolti.
Unica occupazione la caccia e la raccolta del cibo offerto dalla natura: solo animale addomesticato il cane. Un primo esempio di assistenza sociale lo troviamo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] obbliga due di essi a ripiegare su Lugh, dove furono più tardi raccolti e salvati dal Bòttego: il Ruspoli invece con il Riva e il bassa casta sui bambini fra i sette e gli otto anni.
La caccia, praticata fra i Somali, come si è detto dai gruppi meno ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] casi di esplicito pentimento o mutamento. Dai ḥadīth contenuti nelle famose raccolte del sec. III (IX d. C.) il fiqh ricava trovato morto e quelle d'un animale (eccettuato il prodotto della caccia e della pesca) che non sia stato macellato nel modo ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...