PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di tele, nastri, passamani; la fabbricazione di munizioni da caccia; le raffinerie di zolfo e di zucchero; le fonderie; , ecc., ivi 1857, 2ª ed.; L. Frati, Di una insigne raccolta di maioliche delle fabbriche di Pesaro, ecc., Bologna 1844; A. Becci, ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] forestale risponde una coltura forestale così intensa (per la raccolta del caucciù) che, astraendo dai prodotti della pesca, la vallata del Rio Negro, celebre un tempo per la caccia degli schiavi, dove si ha tuttora una popolazione india ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] (De re rust., I, 55) e che servivano per la raccolta delle olive sono forse strumenti. Per designare i guanti certo usati dai del sec. XVIII: i guanti allora non si portano che a caccia e a cavallo. La Rivoluzione fece ritornare di moda i mezzi ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] ali. La famiglia più ricca di specie descritte è quella dei Nottuidi. (V. tavv. a colori).
Raccolta e collezioni di Farfalle.
La raccolta delle farfalle si può fare o per mezzo della caccia diretta o allevando le uova, i bruchi o le crisalidi. La ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] in commercio, 493.298 nell'agricoltura, allevamento, caccia e pesca, 446.917 erano funzionarî governativi, 93.000 ettari con insetticidi e di altri 82.000 con erbicidi.
I raccolti agrarî nel 1957-58 occupavano 8.250.000 ettari, dei quali 2.150. ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Uganda con cui gli Europei ebbero rapporti. Secondo la tradizione raccolta dallo Speke, il regno avrebbe avuto origine da un movimento molto venerate sono le corna degli animali uccisi a caccia e le montagne. Queste ultime sono considerate sede degli ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] disprezzo si riflette nell'Iliade. L'arco rimane in uso come arma da caccia, e come arma da guerra solo in alcune regioni, come l'Attica. compilò un codicetto militare e, di più, regole di raccolta delle truppe, di condotta, di marcia e simili; ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Vilha Baleira, 1800 ab.), le Selvagens e le Desertas; queste ultime, disabitate, vengono visitate a scopo di caccia e per la raccolta di licheni e piante medicinali.
Agricoltura. - Dell'antico mantello boschivo che, all'epoca della scoperta, copriva ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] sportivi e i viaggi, prediligendo particolarmente la caccia e astenendosi da quelle contese giudiziarie con cui esigenze odierne degli studi storici. I dati delle fonti sono raccolti compiutamente presso F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] Alessandro. Con un intero alfabeto in sua mano si mette alla caccia dei nomi reali e nell'estate del 1822 ne scopre anche Brugsch aveva pubblicato (1867-1880) in sette volumi una discreta raccolta delle voci che ricorrono nei testi. Anche se le fonti ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...