Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] Scarsissimo è poi il valore economico del fiume per riguardo alla caccia e alla pesca.
Bibl.: A. Averone, Sull'antica idrografia regione veronese, nella Monografia statistica-economica-amministrativa raccolta dalla prefettura di Verona, Verona 1899; A ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] si può dire che il cannibalismo risponda, presso i popoli che lo praticano, al regime di vita, e cioè della raccolta, della caccia, della pastorizia. Alcuni popoli non uccidono i vivi per mangiarne la carne, ma si servono della "carne trovata", cioè ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] a una certa divisione del lavoro, in quanto le Vespe più vecchie depongono le uova, le più giovani vanno a caccia e alla raccolta di materiale da costruzione, mentre le giovanissime imboccano la nidiata e curano il nido; i maschi rimangono pure in ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] tuberi; tali campi vengono abbandonati dopo due o tre magri raccolti. I campi di colture permanenti sono abbastanza rari e non della pesca, pesci, crostacei, conchiglie, oloturie, e della caccia, nonché con olio di cocco e frutta.
Le importazioni e ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] presi insieme dentro una inestricabile rete, e chiama quindi a raccolta gli dei tutti perché vengano ad irridere la coppia disavventurata il feroce cinghiale, che uccide in un episodio di caccia l'innocente rivale. È questa però una versione tarda ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] cereali più diffusi (frumento, orzo e mais) hanno fornito nel 1975 un raccolto di 35.330.000 q, nettamente superiore a quello medio degli anni 1960 vita del re, il cui aereo fu attaccato da caccia militari, ebbe luogo nell'agosto 1972: della sua ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] figure di monaci, di guerrieri, di animali, e scene di caccia rese con vivace verità. Nel tesoro, fra buoni reliquiarî, Anselmo. L'incipiente Museo provinciale avrà anch'esso una preziosa raccolta, accogliendo quanto ora è disperso nella valle. (V. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] rappresentazioni teatrali. Unica, grande, assoluta passione di C. rimase la caccia. Irreprensibili, per altro, le sue qualità personali. Come sovrano l'opera di C. e la gloria da lui raccolta". La sua posterità ha potuto essere ingannata circa il ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] ornamenti accessorî. Suoi soggetti notevoli sono, fra gli altri, la caccia al leone di Alessandro M., la caduta di Fetonte, Ercole e e per la bellezza dei pezzi sono soprattutto notevoli le raccolte dei musei di Arezzo e di Firenze.
L'industria della ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] ), rientrata in ῾I. dopo la caduta del regime, autrice delle raccolte Hāǧar qabla al-iḥtilāl, Hāǧar ba῾da al-iḥtilāl (2008, Hagar espressione che si riferisce al colpo sparato dai fucili da caccia a pallini e si usa nella lingua comune come ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...