Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] sotto forma di orazione, costituiscono la massima parte della raccolta. A esse si aggiungono una ventina di frammenti di conseguenza dell'atteggiamento del filosofo, che nella sua caccia al vero deve seguirne le tracce comunque e dovunque ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] prima fase della civiltà essa rimane in accordo con l'antica concezione: è la caccia e la pesca, o meglio, la raccolta, la caccia e la pesca, essendo la raccolta dei prodotti vegetali e di piccoli animali (vermi, insetti, crostacei) il sistema piti ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] marine. Il decorso annuo della temperatura può essere esemplificato dai dati raccolti per la stazione di Hue: media annua 25°4, media del annamitica e il Mekong. Queste tribù vivono di caccia e di agricoltura nomade praticata nelle radure delle ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] e veneziano è quel busto di Lucrezia, della raccolta Lederer a Vienna, che può considerarsi il capolavoro della Argenti) e un vaso con coperchio, decorato di scene di caccia (Madrid). Dipende invece più direttamente dal Bernardi nei suoi intagli il ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] un attentato dei Khārigiti (v.), la sua successione fu raccolta senza troppe difficoltà da Mu‛āwiyah, il quale venne edifici profani del secolo VIII, castelli, rocche, padiglioni da caccia e da bagno elevati nel deserto dai califfi, usati ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] dei mercati. Nel N. si seminano granturco, zucche, fagioli e patate, ma la raccolta è incerta a causa del caldo intenso e dell'eventualità di gelate anticipate.
Si fa la caccia alle balene nella baia della Balena, ma nel complesso la pesca è poco ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] d'Italia (due sanguigne e due quadri), ecc. Oltre alla raccolta Pâris vi sono alcuni quadri del David, dell'Ingres, del Boilly nato a Besançon) si vedono: l'autoritratto a 30 anni, Caccia del cervo sulla neve (1867).
Tra le opere italiane meritano ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] zootecnica si è rapidamente passati dall'attività di caccia a quella di allevamento, nel caso dei prodotti ittici tale processo è stato quello dell'allevamento estensivo (semina, pascolo, raccolta) soltanto per la sostituzione dell'alimento ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] massima a quelle degli altri stati sud-orientali. Oltre agli animali che favoriscono la caccia e la pesca, la fauna locale alimenta un'industria importante, cioè la raccolta delle conchiglie nel White River e in altri corsi d'acqua. Queste conchiglie ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] del paese. Molto sviluppo hanno la coltivazione dei cereali, l'allevamento del bestiame, l'apicoltura, la raccolta delle pine, la caccia. Principali industrie sono: la lavorazione del legno, delle lane, delle pelliccie di pecora tinte in nero ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...