Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] il territorio era occupato da foreste e luoghi di caccia. L'invasione anglo-sassone vi arrivò tanto dal La storia di Pigmalione di sir E. Burne-Jones; nonché da una grande raccolta di disegni dei medesimi autori. Vi è pure una bella serie di quadri ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] rete di scoperta aerea, costituita da un centro di raccolta notizie e da cinque stazioni mobili radar, era in attacco in picchiata contro hangars e velivoli a terra; 45 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nel campi. La seconda ondata che ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] con pardi, aquile, falconi, come per una partita di caccia; le pareti della cappella appaiono come coperte da mirabili arazzi è emigrato il Trionfo di S. Tomaso d'Aquino e nella raccolta Horne a Firenze è l'ultimo lavoro di B., una Crocifissione ...
Leggi Tutto
Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] alla quale, oltre alla porca praecidanea si offrivano le primizie del raccolto (il rito è descritto da Catone, De agric., 134).
Oltre di vario genere, di cui era parte principale una caccia alla volpe, nella quale si facevano correre gli animali con ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] Nel Gargano la maggior parte del materiale campignano venne raccolta alla superficie, sicché non è possibile stabilire con tribù doveva essere basata quasi esclusivamente sui prodotti della caccia e della pesca. Gli Asturiani e gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] , lucchesi, fiorentini e veneziani. Poi fu luogo di caccia preferito e di riposi estivi degli Svevi, soprattutto di centri più cospicui della Lucania.
Bibl.: Il 14 agosto del 1851: raccolta di prose e di versi per cura di A. Santini, Napoli 1851 ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] Este per la morte di Francesco V di Modena, ne avrebbe raccolta la grave eredità. Non era tutta attenzione benevola quella. che di Konopischt in Boemia, fra le sue due passioni, la caccia e le collezioni, in massa e non sempre molto selezionate, ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] La galleria d'arte e il museo industriale contengono una buona raccolta di opere inglesi moderne. Vi è poi una università importante, del mare. Le terre più basse sono rinomate riserve di caccia. L'agricoltura del bassopiano (avena, orzo, bestiame) è ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] fin dal 1403 teoricamente il Vergerio, gli esercizî ginnastici, la caccia, il nuoto, la danza. Ma fu tutta sua la . Le novecento lettere, fra proposte e risposte, non furono raccolte da lui, ma trasmesse, quali isolatamente quali in gruppi, ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] Traveller's; nel 1824 l'Athenaeum, ove Walter Scott chiamò a raccolta mecenati, artisti e letterati. Nel 1830 ebbe origine l'Oxford and borbonica Società del Whist, e a Roma il Circolo della caccia, sorto nel 1869, ebbe pure il carattere di un centro ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...