NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] dei classici italiani e latini, ciceroniana, ecc.) se ne aggiunsero poi altre cospicue, quali il fondo Caccia e la raccolta dell'esploratore novarese Ferrandi. Complessivamente le due biblioteche annoverano circa 135.000 volumi. Nella stessa sede fu ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] questo organismo internazionale è stato fin dal principio la raccolta di fondi per aiutare la natura, soprattutto attraverso comprendente il lago di Burano, al fine di sottrarlo alla caccia e alle altre manomissioni. Sulla scia di questa, altre oasi ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] . Dormono per terra distesi su pelli o su foglie di palma; vivono di caccia, di pesca, di frutti selvatici, radici e miele. Unica loro arma è lungo). Questi dati fanno pensare che i casi raccolti dall'Ehrenreich non siano esenti da miscela con altri ...
Leggi Tutto
. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici.
Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] si conoscono solo quelli relativi ai sacrifizî umani e alla raccolta del vischio, descritta da Plinio, della quale si è che in Irlanda termina, come in Melanesia, con una caccia al cranio. Questa educazione è completata da un insegnamento filosofico ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] , con l'uso di mezzi diversi (trappole, lacci), sono la caccia e la pesca. Comunissima è la slitta, la quale si presenta larga e può averne da 8 a 16.
I Finni hanno raccolto con ogni cura tutti i documenti relativi all'etnografia nazionale: quasi ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] strategica del Tay, tanto che Dundee viene adibita come luogo di raccolta di torpediniere e di sottomarini.
Una volta Dundee era considerata come centro importante per la caccia delle balene e delle lontre; nella città si lavoravano le pelli ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] da qui iniziò, soprattutto con lo scopo di andare a caccia di animali rari, un viaggio sull'alto Nilo (dicembre 1856 e indi raggiungeva Famaka, dove soggiornava a lungo facendo raccolte zoologiche. Tornato ancora una volta a Khartum, e appreso ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] 'ottobre 898 Lamberto morì, in seguito ad un sospetto accidente di caccia, e l'anno dopo (dicembre) morì anche Arnolfo. B. passi male interpretati del l. II dei Gesta Ber. regis, in Raccolta di scritti storici in onore di G. Romano, Pavia 1907; A. ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] abitanti erano, quasi esclusivamente, Lapponi nomadi che esercitavano la caccia. I Norvegesi cominciarono a emigrarvi, seguendo le coste, sono stimati atti alla coltivazione della patata e alla raccolta del fieno. Sulle coste si esercita la pesca, ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] modi di sussistenza delle popolazioni, sulle miniere, sulla caccia e la pesca, sulle formazioni steppose (primo tentativo des russischen Reiches (Pietroburgo 1771-76; trad. italiana in Raccolta di viaggi del Sonzogno: Viaggi in diverse provincie dell' ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...