. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] inediti di geografia, d'arte militare, e perfino di danza, di caccia, ecc.
Tra i libri a stampa non è numerosa la serie degl ), gli Statuta Urbis dello stesso (circa 1470), ecc. La raccolta dei libri a stampa (circa 30.000 compresi gli opuscoli) ha ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] molte affinità con le culture primitive dei Gēs e qualche punto di contatto con quelle più meridionali dell'America. La caccia, la pesca e la raccolta sono le occupazioni tradizionali, una volta le sole. L'arco con la freccia (a punta d'osso o di ...
Leggi Tutto
È l'Artemide arcadica sotto le spoglie di una ninfa montana. La leggenda arcadica fa di A. la figlia di Iaso o Iasio o Iasione, figliuolo di Licurgo di Tegea e discendente di Arcade e di Climene, figliuola [...] appena nata, sul monte Partenio, dove la bimba fu prima nutrita da un'orsa e poi raccolta da pastori. Crebbe agile, veloce e forte, e tanto amica della caccia quanto nemica d'amore. Due centauri, Ileo e Reco, vinti dalla sua bellezza, la insidiarono ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] , di resina; alcool, e birra; prodotti della caccia e della pesca.
Le comunicazioni ferroviarie sono deficienti, le è la Kostroma, che confluisce nel Volga presso la città di Kostroma. La popolazione vive nelle campagne raccolta in piccoli villaggi. ...
Leggi Tutto
. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] vescovo d'Ely e nel 1821 le opere del teatro inglese raccolte dall'attore John Philip Kemble. La ricca biblioteca da lui Mazerolles. La famosa serie di quattro arazzi rappresentanti scene di caccia, della prima metà del sec. XV, fatti probabilmente ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] . Il rinvenimento di una serie di mosaici con motivi di caccia e di ludi circensi, prossimi per tema e tecnica a , I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la bibliografia ivi raccolta per categorie monumentali e artigianali. Per il periodo romano: J. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] più simile a quella dei Boscimani, vivendo, come questi, dei prodotti della raccolta, frutta e radici, di bruchi e cavallette che mangiano arrostite e dei prodotti della caccia. Venuti a contatto con i Bianchi, il vestito e varî altri elementi della ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] della caccia e della raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa centrale, orientale e meridionale. Origine ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] da parte dei Caduvei. Vivono con i prodotti della raccolta, della caccia e della pesca. Dormono su graticci o coperte al riparo di stoie di giunchi, che formano la loro abitazione. Andavano completamente nudi. Gli uomini portano i capelli lunghi ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] all'istituzione dello Studio. Stoldo fu dei Dieci di Baila e ambasciatore a Gregorio XI e a Urbano VI. Nel sec. XVI Caccia di Feo fu dei difensori di Firenze durante l'assedio e seguì i fuorusciti. Nel sec. XVII Giovanni di Alberto fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...