Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di orde primitive in cerca di vegetazione, bisogna tuttavia ammettere che le etnie dovevano aver praticato il raccolto più che la caccia e, conoscendo lo sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilità di selezionarle e di moltiplicarle. In ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] . In passato, al fine di assicurare a tutti la sussistenza, praticamente l'intera popolazione doveva dedicarsi alla caccia, alla raccolta e alla coltivazione della terra, mentre con il progresso tecnologico un numero sempre minore di persone fu in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e i due primi ordini minori (1609-1610) da Alessandro Del Caccia, vescovo di quella città, il 16 marzo 16144 il Rospigliosi la cantata il Lamento d'Arione e varie poesie apparse in raccolte dell'epoca. I suoi libretti, ad eccezione del Chi soffre ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Siena (alla fine di luglio 1552), dove era stato cacciato il presidio spagnolo. G. partecipò alle prime trattative e sulla giurisdizione ecclesiastica. Questa bolla fu presentata come una raccolta di temi da sottoporre al futuro concilio, ma di ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] dell'Adige), e inoltre la città, le dogane, le riserve di caccia di Chiusa (Klausen), il centro alla confluenza del Tina nell'Isarco suo predecessore immediato, dalla malaria. La voce comune, raccolta da Bennone, parlò (come spesso avveniva a quei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] al mezzo capace di procedere affiancato alla macchina di raccolta, di accoglierne il prodotto e, completato il carico, sul deserto di Muroc (v. fig. 51). Si trattava di un caccia bimotore Beh XP-52 Airacomet, munito di due motori GE-I-A costruiti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] III.
Nella fase di Naqada I l'economia si basava sulla coltivazione di cereali, allevamento di bovini, caccia e raccolta e sullo sfruttamento delle risorse minerali del Deserto Orientale, con centri specializzati nella produzione di vasellame rosso a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dove il padre dello stesso von Braun si era spesso recato a caccia di folaghe.
Da quel momento nasce il mito di Peenemünde, con , sulla cui natura ancora non si hanno idee molto chiare. La raccolta dei dati è durata fino al 1977, anno in cui fu decisa ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] persiani, cui assicurò il controllo nella regione e la raccolta del tributo. Eccetto che nel periodo in cui fu nel corso della sua fatale spedizione contro i Persiani, ebbe modo di cacciare presso le rovine di D.-E. un leone (Amm. Marc., XXIII ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Trecento.
In una valutazione d'insieme, l'ampio sostegno raccolto dal decreto del 1367 e l'ampia opposizione che suscitò doti erano la tradizionale espressione di questi legami, e la caccia ai voti in maggior consiglio attribuì una nuova e intensa ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...