Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i quali non c'è ancora la proprietà privata della terra: caccia e pesca, pastorizia e agricoltura di sussistenza; a questi tre modo o nell'altro, la ‛sfida americana' comincia a essere raccolta, fra l'altro con l'allargamento della Comunità Europea. L ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] simultaneamente tutte le attività agricole dell'anno, dall'aratura alla raccolta delle messi, per mostrare al meglio tutti i doni che (L'Orange, Torp, 1977-1979), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] suoi viaggi missionari: mentre predicava alla gente raccolta sulle gradinate, fu duramente contestato dai venditori di Lupa che allatta Romolo e Remo, a Nerone un eroe che caccia in compagnia di due cani. Seguono divinità del Pantheon greco-romano, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si deve la costruzione del c. di Caronia, probabile residenza di caccia del re normanno, datato fra il 1130 e 1150 e venuto dimensioni di una vera città, Rabat fu il luogo di raccolta dei guerrieri della fede destinati alla Spagna.Dalle fonti arabe si ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] milioni, segno che la relativa abbondanza di alimenti ‛prodotti' (e non più faticosamente reperiti attraverso caccia, pesca e raccolta di vegetali) permetteva la sopravvivenza di una popolazione maggiore.
L'aumento della popolazione continuava con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Accanto alle derrate accessibili a tutti, quali mais, fagioli e zucche, alle piante selvatiche raccolte nella foresta, ai prodotti della caccia e a qualche risorsa minerale (la calce), alcuni prodotti agricoli non crescevano ovunque nelle basseterre ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e diffusione degli aggregati umani e l'alterazione delle condizioni ambientali, con limitazione delle disponibilità di caccia, pesca e raccolta, obbligarono l'umanità a cercare fonti di approvvigionamento meno aleatorie, e a tentare coscientemente di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] S. Polieucto e della quale è stata rinvenuta e raccolta una miriade di frammenti e di tessere isolate. Molti Reiterati sono i richiami ai modelli sasanidi, soprattutto nelle scene di caccia al leone del re Bahrām Gūr (Lione, Mus. Historique des ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] l'affermarsi, sul finire del secolo, di nuovi importanti centri di raccolta e di smistamento a Fiume, Trieste e Goro, l'antico " Ebrei "levantini", vale a dire di Ebrei che, cacciati dalla penisola iberica nel 1492, si erano rifugiati in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] lasciato testimonianze artistiche di grande interesse, rappresentate da mirabili pitture rupestri. Genti nomadi, dedite alla raccolta e alla caccia, i Boscimani hanno fatto di queste attività i soggetti privilegiati delle loro pitture nelle quali ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...