CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] essere attribuiti due sonetti, invero mediocri, contenuti in una raccolta giolitana di Rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti unità di Curcut rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] in campagna, la Passeggiata, l'Imbarco, la Caccia (per alcuni disegni riferentisi agli affreschi del palazzo Tietze-Conrat, Notes on portraits from Campi's "Cremona Fedelissima", in Raccolta Vinciana, 1954, pp. 251-60; A. Puerari, Sabbioneta, Milano ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] ancora a Roma o al rientro a Casale. Nella raccolta Mossi figuravano cinque tele di Musso, tutte perdute, a in luce la sua dipendenza iconografica dalla Natività di Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] credito agrario, considerati entrambi dal F. "riserve di caccia" del Banco di Napoli.
Nel 1934 era entrato a dic. 1970.
Il F. fu autore, oltre che della già citata raccolta di scritti dal titolo Contributi minimi, di alcune altre opere e interventi ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] il banchetto; al giovedì il torneo; al venerdì la caccia; al sabato l'uccellagione coi falconi; alla domenica, tra . Uno dei problemi centrali della critica testuale, che pone la raccolta da esso conservata, è quello di attenuarne, col soccorso di ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] i suoi "pregiati diletti" erano "il corso e la caccia, il nuoto e la pesca, talché, odiando implacabilmente la attività di composizione di liriche destinate a confluire nelle raccolte stampate successivamente, a cominciare da Gli amori di Fileno ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] autunno, teatro Formagliari di Bologna, scene per Il re alla caccia, dramma serio-giocoso di Polisseno Fegeio P. A. (C. città di Bologna..., cc.16, 304, 305, 307; ms. B 119: Raccolta di lettere dirette a Marcello Oretti, nn. 17 s.; ms. Gozz. 268: ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] occupò di questioni linguistiche. Non ebbe però successo la sua caccia alla grammatichetta volgare di L. B. Alberti; né decise di pubblicare i suoi carmi latini. L'editore della nuova raccolta fu Aldo Manuzio, che l'A. aveva conosciuto a Venezia ed ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] l'abitazione del custode distrusse in gran parte la raccolta di iscrizioni e pitture preparata con Boldetti nell'arco P.F. Foggini dei danni provocati da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie di martiri (Novelle letterarie, X [1749], coll. ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Rossi] (1559, cc. 110r-123v); Poesie (1563, più ampia della raccolta edita); Storia generale (presso privati, in parte edita in P. Pallassini apostolica Vaticana, Archivio Salviati, b. 210, ff. Caccia Alessandro, 166, 168, 178; Roma, Biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...