VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] occasione per celebrazioni religiose, messe di suffragio, raccolta di elemosine a favore dei soldati feriti; cfr 31 marzo 1684), sia contro chi entrava in chiesa «con cani da caccia, sparvieri [...], archibugi, balestre, armi d’aste», cibi e bevande ( ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] G. Sultzbach nel 1532 per iniziativa di Scipione Capece. La raccolta è suddivisa in una prima parte, la più consistente, di e svariati altri componimenti d'occasione (sulle battute di caccia di Prospero, per la giovane Caterina Montice morta di ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] il falso miraggio e le lusinghe della regalità.
Seguì la raccolta di novelle Suor Evelina dalle belle mani ed altre storie d , p. 100; M. R. ovvero Buzzati, in S. Berni, A caccia di libri proibiti…, Macerata 2005, pp. 43 s.; I. Montanelli, Ricordi ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] e gli amici si avventurano in una partita di caccia, ma vengono interrotti dalla confessione disperata del pastore Florindo . Rubbi, Venezia 1785, pp. 64-68; Poesie pastorali e rusticali raccolte e illustrate, a cura di G. Ferrario, Milano 1808, pp. ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] prima di morire. La sua più ragguardevole produzione poetica fu raccolta in volume da Pistelli e pubblicata postuma con il titolo di quando con la più feroce delle sue invenzioni poetiche caccia vivo nell'inferno Bonifazio ottavo, egli, il terribile ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] recuperati da Sansovino e inseriti nella citata raccolta, etichettati tutti come satire e canonizzati come poesia satirica in provincia. I capitoli in terza rima di Giovanni Agostino Caccia (1546), in Alfinge. Revista de filologia, XXI (2009), pp. ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] a navigare, dapprima come comandante della torpediniera «118 S» e poi sul caccia «Fulmine». Il 6 nov. 1904 fu destinato di nuovo al ministero ufficiali, b. M.3, f. 14; Mariconsup, b. 19, f. 3340; Raccolta di base, bb. 235, f. 1; 260, f. 2; 1207; I. ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] marmi sui fondali marini, venditore, pescatore e cacciatore (la caccia restò per tutta la vita una sua grande passione); nella sanguigna Il sinistrato, 1945, o nelle dieci litografie raccolte in Romanzo nero, una tragica cartella pubblicata nel 1946 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] tempo le sue composizioni - eccezion fatta per la raccolta di 6 sonate per cembalo dedicate a Caterina II un duetto per soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Iuris (XI, 2, Venetiis 1584), la monumentale raccolta promossa da Gregorio XIII. La fortuna di Rategno , Inquisitori e giudici laici nel territorio dell’antica diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...