ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] 1953, p. 217; Fink, 1977, pp. 31, 202). La raccolta Sdegnosi ardori (Monaco, Berg, 1585), che contiene 31 brani a 5 nel 1588, nella collettanea di «Musici mantovani nativi» intitolata L’amorosa caccia (ed. a cura di S. Lanzo, Bologna 2014), uscì il ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] non identificato. L’opera si ritiene raffigurasse uccelli gruiformi a caccia di lumache (Fiore, 2010, pp. 72-74).
La pp. 35-37).
L’eredità artistica di Provenzale fu raccolta dal suo allievo mosaicista Giovan Battista Calandra da Vercelli.
Provenzale ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] del Banco di Napoli – dopo essere stati nella raccolta del pittore Giuseppe Casciaro – che attestano gli sviluppi per i Borbone ancora un dipinto di grandi dimensioni nel 1860, Caccia al cinghiale (Caserta, Palazzo reale).
Con l’Unità si iscrisse fin ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] . 76).
L’ultima testimonianza tipografica consiste in una smilza raccolta di Sonetti ed epigrammi di m. Pietro Nelli senese ( G.M.S. Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: Giovanni Agostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; A. Corsaro, La regola e la ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta, priva di ogni esteriorità, l'adeguamento agli orientamenti liriche affidate ai protagonisti, la gustosa rievocazione di ambienti di caccia.
Fonti e Bibl.: Annali del teatro italiano, I ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ma anche da Roma e Venezia, le offrirono una raccolta di quattordici poesie dal titolo La miniera del Diamante (Modena Sciro di Pollarolo) e al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: La caccia in Etolia di Fortunato Chelleri). Nel 1715-16 al S. Angelo ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] acquistato dalla Società promotrice e subito donato alla costituenda raccolta comunale.
Ne I dintorni di Rivara, rifuggendo l frivoli e mondani, ispirati alla vita moderna, borghese e metropolitana (Caccia alla volpe, 1885, ripr. in Marini, 2008, p. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] per discolparsi del sospetto di essere in procinto di pubblicare una raccolta di versi dedicata a Leone X anziché, come promesso, , VII, pp. 188-196; VIII, pp. 184-210; D. Gnoli, Le cacce di Leone X (1893), in Id., La Roma di Leone X. Quadri e studi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la Cerva bianca (1510); il titolo allude a una caccia d'amore subito interrotta dal F. che, dopo essere stato , Opere, Bologna 1976), che ne segnala le edizioni prima di lui raccolte dal Mazzuchelli e dal Renier.
Il F. oltre da Ariosto fu ricordato ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] dei suoi cimeli di viaggio, carte geografiche e una ricca raccolta fotografica (circa 9800 immagini, databili fra il 1890 e ispettrice della Croce rossa, i safari e le battute di caccia grossa compiuti in Africa), oltre a un nucleo di manoscritti ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...