ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] .Sinora si sono incontrate a. in asta da guerra o da caccia aventi una specifica e propria storia, ma il Medioevo fu un periodo di un califfo. Molte a., perciò, si conservano in raccolte quali la collezione del Topkapı Sarayı Müz. di Istanbul, anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] esempio molto ben conservato di castellum divisorium, bacino di raccolta e smistamento delle acque: una struttura circolare da cui pure diversi. I temi sono svariati: centauromachie, scene di caccia o atletiche o erotiche o gladiatorie, trofei; ma la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] e nelle età successive: la selezione e la raccolta di conchiglie di determinata forma od ornamentazione per interpreta la sua area di diffusione come il territorio di caccia del gruppo stesso. Questo modello interpretativo è stato applicato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] la sua cronologia (v. tav. a colori). La scena di caccia sul sarcofago, ritenuto di Abdalonimo, e detto abusivamente di A., trovato , Roma 1950, p. 71, nota 251.
Bibl: V. ampia bibl. raccolta da G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1951, pp. 435-436 ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] almeno in parte importati, a quelle basate invece su una forte integrazione di risorse fornite dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta), di organizzazione dell’abitato (dai villaggi “trincerati”, circondati da uno o più fossati, la cui funzione ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , tuttavia il Museo Civico di Arezzo conserva una cospicua raccolta. Ivi son conservati i reperti degli scavi governativi del alla danza, non sempre orgiastica, e alla musica, alla caccia e al circo; rappresentano atti di culto più generici; simposi ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , spesso fissato da una pelle trasversa di fiera, come gli eroi della caccia calidonia a partire dal cratere di Kleitias. Le vesti delicate, i lunghi capelli fluenti, a volte raccolti sul dorso, a volte sollevati in un krobỳlos sulla nuca, confermano ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ed in villaggi. Risorse economiche sono la caccia, la pesca e la raccolta. Ogni villaggio si compone d'un certo un disegno assai semplice di linee rette e curve, isolate e raccolte in bande, molto simili a quelle che si notano sui sarcofagi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] dopo avere a lungo indugiato, come nel caso della cultura hoabinhiana, nel mantenimento di economie di caccia-pesca e di raccolta intensiva, avrebbero prodotto, forse già intorno al IV millennio a.C., una protoagricoltura orticola. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] sul Garda con i vestiti "all'antica" a caccia di iscrizioni, narrata nella cosiddetta Iubilatio da Feliciano, possesso conservano tracce preziose per ricostruire il formarsi della raccolta: le circostanze dell'acquisto oppure la committenza diretta; ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...