AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] costituzione, ad opera degli stessi ecclesiastici raccolti intorno al Conciliatore,di una Società ecclesiastica . già apparso sul Carroccio del 18 genn. 1864); C. Bonacina, Mons. Caccia e i suoi tempi, Memorie storiche 1802-66, Milano 1906, pp. 385 ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] alle gustose modulazioni di corni dolci (o da caccia) e di violoncello, senza contare l'impiego sovente 37); Per le sante feste natalizie - Due pastorali (nn. 8638-39); Raccolta di versetti ripieni fugati e sonatine per organo (nn. 3070-73).
Da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] tra i fondatori e poi presidente della Società per la caccia a cavallo, presidente della SIRE (Società Incoraggiamento Razze Equine), .fondazione pirelli.org/IT_archivio, è conservata la raccolta dei Documenti per la storia delle industrie Pirelli ( ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] carissimo del L.: Avvento e sacre meteore (Genova 1670), una raccolta di "prediche e sermoni nelle solennità di tutti i santi sino nel Seicento (per esempio, si discute se sia meglio la caccia o la pesca, oppure stare fermi o in movimento). La forza ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] e poté pubblicare, prima del ritorno a Kassel, una raccolta di Cantate e arie con stromenti, dedicate al terzo Stefano, maggio 1715); Ircano innamorato, intermezzo eseguito forse insieme alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere a Venezia, ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] per l'accurata resa delle espressioni dei volti.
Abramo che caccia Agar e l'angelo (o Ripudio di Agar) è, invece di G. Longhi) e di S. Tommaso d'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento uomini illustri, pubblicata a Padova nel 1815 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] tomo (Venezia 1550, cc. 263ra-272vb) della rara raccolta di Tractatus, realizzata da diversi editori tra il 1548 in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, col. 335; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] , venne deciso di forzare il canale impiegando tre unità: il caccia "Zeffiro", che avrebbe assolto il compito di capo formazione, la Marina militare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] e l’endecasillabo accanto alla terzina.
Fonti e bibl.: B. Tasso, L’Amadigi, Venezia 1560, p. 607; A. Caccia, Le rime spirituali, Torino s.d., p. 135; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, V, Venezia 1728, p. 258; XII ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Martino a Bolzano Novarese, e l'immagine del beato Tommaso Caccia da Novara, affrescata sul primo pilastro a sinistra dell'abbazia un Santo vescovo e s. Ludovico da Tolosa e appartenne alla raccolta Leone di Vercelli (foto Masoero, n. 14608).
Da tutto ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...