• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5081 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] ind.). Piccoli e scurissimi di pelle, con capelli neri e ricciuti e naso a radice infossata e molto largo, rappresentano forse l'elemento somatico più primitivo dell'intera penisola, con notevole approssimazione ... Leggi Tutto

EUTHYMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMACHOS (Εὐϑύμαχος) A. Comotti Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul cratere di Klitias ed Ergotimos (vaso François). Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1438; [...] C. I. G., 8185 a; Mon. Inst., IV, tavv. LIV-LVIII; Arch. Zeitung, VIII, 1850, tavv. 23-24; Wiener Vorlegeblätter, II, tav. 1 e 5; Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3 e 11-13 ... Leggi Tutto

vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigna In If XXIX 131, nel senso di " possedimento ": disperse / Caccia d'Ascian la vigna e la gran fonda. Secondo la metafora biblico-evangelica della v. quale simbolo del popolo eletto e quindi della [...] Chiesa cristiana come comunità dei fedeli (Is. 3, 14; 5, 7; 27, 2; Ierem. Proph. 2, 21; Matt. 20, 1 ss.; Luc. 20, 9 ss.), in Pd XII 86 la vigna / che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo, e XVIII 132 Pietro ... Leggi Tutto

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] tergo la fiera è costituito da Παυσιλεον e da Κυνορτες che muovono affiancati, con le destre arretrate per il lancio dell'obelòs; benché P. sia quasi del tutto coperto dal compagno, possiamo scorgere il ... Leggi Tutto

I miserabili

Enciclopedia del Cinema (2004)

I miserabili Stefano Della Casa (Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] dal romanzo Les misérables di Victor Hugo; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno, Riccardo Freda, Vittorio Nino Novarese; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Otello Colangeli; scenografia: Guido Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – VITTORIO NINO NOVARESE – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI

Greener, William

Enciclopedia on line

Armaiolo inglese (Felling 1806 - Newcastle-on-Tyne 1869). Produsse fucili da caccia di eccellente fattura, dedicandosi in particolare allo studio del sistema d'innesco a capsula; inventò una palla esplosiva [...] per fucile. Il figlio William Wellington (Newcastle-on-Tyne 1834 - Londra 1921) autore di trattati sulle armi da caccia, mise a punto una triplice chiusura per doppiette, rielaborando un'idea di un armaiolo americano; nel 1876 realizzò canne ad anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] presenza di ospiti di alto rango, di superbe mute di cani, di sapienti capicaccia, di cacciatori provetti. Nel panorama delle cacce principesche di tutti i tempi l'ars venandi fridericiana si staglia come un unicum, in quanto è sì attività venatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

sant’Uberto, cane di

Enciclopedia on line

sant’Uberto, cane di Razza canina; segugio inglese usato per la caccia al cinghiale e al daino; lo stesso che bloodhound. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLOODHOUND – CINGHIALE – CANINA – DAINO

Aranda

Enciclopedia on line

(o Arunta) La maggiore società centro-australiana. Gli A. vivono di caccia e raccolta nelle regioni del fiume Finke e dei monti Macdonnell. Sono divisi in numerosi gruppi a discendenza patrilinea. Totemismo [...] e magia presentano forme molto evolute, cui è legata una ricca mitologia. L’iniziazione comprende circoncisione e subincisione, oltre alla cerimonia del fuoco. Con il nome di lingue A. si indica un sottogruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – CIRCONCISIONE – TOTEMISMO

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] 2,5 milioni di anni fa erano sicuramente adatti a staccare la carne dalle carcasse, ma non ad essere utilizzati come armi per la caccia. Solo con l'avvento dell'Homo habilis, che seguì 1,5 milioni di anni fa circa l'Homo erectus, e con il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 509
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali