• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5081 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

MEILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEILANION (Μειλανίων, Μελανίων) F. Baroni Figlio di Anfidamante, è nominato tra coloro che parteciparono alla caccia del cinghiale calidonio. Pausania lo nomina due volte nella descrizione dell'Arca [...] di Kypselos: sulla prima faccia tra coloro che partecipano alla gara di corsa (Paus., v, 17, 10), e sulla quarta faccia insieme ad Atalanta che tiene un cerbiatto (Paus., v, 19, 1). Bibl.: Schirmer, in ... Leggi Tutto

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] né per la civiltà micenea; l'assenza si spiega con le grandi proporzioni dello scudo (nei rilievi assiri si vedono però soldati con le gambe ricoperte da specie di gambali, di contro ad altri che hanno ... Leggi Tutto

Mazzòldi, Luigi

Enciclopedia on line

Gazzettiere italiano (Botticino Sera, Brescia, 1824 - Trieste 1861) al servizio dell'Austria. Falsario di licenze di caccia e passaporti, dopo le Cinque giornate fondò a Brescia La vittoria, in cui calunniò [...] i membri del governo provvisorio. Espulso dal Piemonte, fu prima in Svizzera poi a Brescia, ove fondò (marzo 1850) a scopo antitaliano La sferza, successivamente trasferita a Venezia (1857) e a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICINO SERA – PIEMONTE – SVIZZERA – BRESCIA – TRIESTE

Osservatore cattolico, L’

Enciclopedia on line

Osservatore cattolico, L’ Quotidiano politico fondato a Milano nel 1864 su impulso del vescovo ausiliario C. Caccia Dominioni per difendere le ragioni della Santa Sede e combattere le tendenze filoliberali [...] nel clero milanese. Nel 1907 si fuse con La Lega lombarda, dando vita a L’Unione, divenuta nel 1912 L’Italia (fusosi nel 1968 con L’Avvenire d’Italia nella testata Avvenire) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LEGA LOMBARDA – SANTA SEDE – ITALIA

stormo

Enciclopedia on line

stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIA INTERCETTORI – BOMBARDIERI

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] ha suggerito l’opportunità di disporre di navi idonee a imbarcare reparti da sbarco insieme con elicotteri sufficientemente grandi per il trasporto rapido a terra del personale e degli equipaggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI

POLYPHAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAMOS (Πολύϕαμος) F. Coarelli Personaggio il cui nome appare su una hydrìa corinzia con scena di caccia al cinghiale, proveniente da Caere e conservata al Vaticano. Bibl.: C. Albizzati, Vasi antichi [...] dipinti del Vaticano, Roma 1924, n. 124, p. 43, tav. 12; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 46, p. 166 e n. 1443, p. 327; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1807 ... Leggi Tutto

EUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960 EUDOROS (Εὐδωρος) A. Comotti Nome di uno dei partecipanti alla caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua del Britisli Museum. Bibl.: O. Jessen, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 915, s. v., n. 3; H. B. Walters, Catalogue of Vases in British Museum, II, n. 37; C. I. G., 7373 ... Leggi Tutto

fonda

Enciclopedia Dantesca (1970)

fonda Calogero Colicchi Voce usata una sola volta, in If XXIX 131 la brigata in che disperse / Caccia d'Ascian la vigna e la gran fonda, alla quale, come scrive il Petrocchi (Introduzione 185), si può [...] vigna: la vigna e la gran fonda) ", oppure " il significato di ‛ borsa ' per tenervi denari... (e ben qui si direbbe che Caccia dissipò la vigna e i quattrini, il patrimonio immobiliare e il liquido; e infatti il Buti così chiosa fonda: " et allora s ... Leggi Tutto

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] degli a. sia in quelli complementari dei sistemi propulsivi e avionici. a) A. da combattimento: possono essere ottimizzati per la caccia, per l’attacco a bersagli terrestri o navali, oppure essere multiruolo, cioè in grado di essere adibiti a compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 509
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali