Dispositivo per fondere proiettili per armi da fuoco portatili, a canna rigata, usato principalmente per la confezione domestica di cartucce per caccia o per tiro. Lo stampo di fusione, generalmente a [...] più cavità, è composto da due valve incernierate. Sopra queste una robusta lamiera forata ha funzione di canale di colata mobile: nei fori di tale lamiera viene versata la lega fusa, composta in massima ...
Leggi Tutto
Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] lupo, e faceva risuscitare il bambino che consegnava a un pastore. Arcade, divenuto grande, stava un giorno per trafiggere a caccia la madre, e l'inseguiva fin nel sacro recinto di Zeus; gli Arcadi vorrebbero punirli con la morte della profanazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] roccia del Sud- Ovest della Francia dal notevole apporto crioclastico e dall'incremento della renna tra i mammiferi più frequentemente cacciati. Tra 28.000 e 20.000 anni fa il pergelisol si ricostituì lungo la fascia latitudinale che va dal Nord ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] di Novara, solidamente affermatasi sulla scena politica nella seconda metà del secolo XV.
Capostipite della famiglia si può considerare Giacomo, nonno del C., che fu consigliere ducale nel 1468 e da cui ...
Leggi Tutto
(russo Sagajcy) Tatari siberiani stanziati nelle steppe del fiume Abakan, facenti parte del gruppo dei Chakasy; dediti prevalentemente alla pastorizia e alla caccia. ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] a rimettere con la massima celerità quel secondo colpo che invece il cacciatore sparerà molto più a tempo. Il tiro di caccia e il tiro di pedana sono sostanzialmente diversi: sul campo, il tiratore spara quando vuole, mentre il cacciatore può farlo ...
Leggi Tutto
(o nave vedetta) Nella marina militare, unità leggera e molto veloce, derivata dai mas; il tipo impiegato in passato per la caccia ai sommergibili (v. fig.), e anche contro navi di superficie, era armato [...] di bombe di profondità e di torpedini da rimorchio, siluri, mitragliere o cannoncini a tiro rapido ...
Leggi Tutto
Zoologia
Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli Stati Uniti.
Trasporti
Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] datano dall'epoca solutreana. Oltre a piccole punte di selce, che potevano servire ugualmente per zagaglie da guerra o da caccia (punte a cran o a intacco, assai somiglianti all'arpone), nei giacimenti solutreani si trovano alcune piccole punte semi ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...