La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] negativo che si accompagna con questo tipo di economia, come del resto i più recenti studi rivolti alle società di caccia-raccolta hanno fatto, rivalutando lo standard di vita e, anche, di complessità sociale che si accompagnò a questi gruppi (Ingold ...
Leggi Tutto
Rito che serve ad abolire lo stato di impurità di persone od oggetti. Si richiede prima dell’impiego sacrale di questi, ma anche prima di imprese importanti (caccia, guerra, mietitura ecc.) e in occasione [...] del passaggio da una condizione a un’altra (battesimo, iniziazione) o dopo una qualsiasi contaminazione (contatto con un morto, mestruazione ecc.); in alcune religioni si hanno l. periodiche.
Nell’antico ...
Leggi Tutto
(o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita [...] è basata sulla famiglia estesa. Le gerarchie interne ai gruppi si basano sull’età e sul sesso. Le tecniche di caccia sono rudimentali così come le abitazioni, necessariamente provvisorie in un contesto di nomadismo. Fra i G. ha soggiornato a lungo ...
Leggi Tutto
(lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è [...] Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo ...
Leggi Tutto
Sahura
Faraone della V dinastia egiziana (regno 2487-75 a.C.). Costruì ad Abusir una piramide e un tempio solare decorato con scene di vittoria e di caccia e l’arrivo di una flotta dalla Siria con un [...] carico di preziosi. Durante il regno di S. è ricordata una spedizione nel paese di Punt, da dove venivano prodotti esotici come l’incenso e la mirra ...
Leggi Tutto
Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] anche per la caccia. L. afghano (tazi; fig. A) Robusto, alto da 50 a 70 cm al garrese nei maschi, ha pelo sericeo, lungo, di colore bianco o fulvo, nero focato, crema.
L. arabo (slughi; fig. B) Ha forme sottili ed eleganti, pelame raso generalmente ...
Leggi Tutto
Nome di un'eroina tracia, che ricevette dal padre Arpalico un'educazione virile e, dopo la morte di lui, rifugiatasi nelle foreste, visse di caccia e rapina. Il suo mito ha molte analogie con quelli delle [...] Amazzoni e di Camilla.
Ugual nome ebbe una figlia dell'argivo Climeno, che, secondo gli scolî all'Iliade (XIV, v. 291), subì violenza da parte del padre e di lui si vendicò con l'uccisione del fratello. ...
Leggi Tutto
LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de
AIceste Bisi Gaudenzi
Romanziere e drammaturgo francese, nato al castello di Toulgou-en-Périgord nel 1614; morto, per un accidente di caccia, al Grand-Andely nel [...] 1663. Incominciò col teatro, scrivendo tragedie di bella versificazione (La mort de Mithridate, 1635) e vigorosamente concepite (Le Comte d'Essex, 1638). Diede sviluppo alla brillante immaginazione e ad ...
Leggi Tutto
vincastro
" Bastone ", " verga ", fatta in genere di ‛ vinco ', e usata dal pastore per stimolare gli animali: lo villanello... prende suo vincastro / e fuor le pecorelle a pascer caccia (If XXIV 14).
In [...] contesto figurato: Com più vi fere Amor co' suoi vincastri, / più li vi fate in ubidirlo presto (Rime LXII 1; il Contini riferisce esempi affini dal Centiloquio del Pucci). Su tale parola si avviano rime ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...