• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5081 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

olifante

Enciclopedia on line

Corno da caccia in uso nel Medioevo, ricavato da zanne d’elefante (v. fig.). Famoso soprattutto l’o. di Orlando, che il paladino, secondo la Chanson de Roland, dopo la rotta di Roncisvalle avrebbe suonato [...] per richiamare Carlomagno fino a farsi scoppiare le vene delle tempie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: CHANSON DE ROLAND – CARLOMAGNO – MEDIOEVO

bolas

Enciclopedia on line

Arma da caccia formata di una o più cordicelle, ai cui estremi sono legate altrettante pietre, che si fanno volteggiare prima di lasciare l’altra estremità. Arma tipica dei cavalieri delle pampas argentine, [...] si trova anche nelle primitive culture artiche, usata per la cattura di uccelli marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA CACCIA

serpaio

Enciclopedia on line

serpaio Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio o, in usi regionali, per farne omaggio alle statue (portate in processione) dei santi cui si chiede protezione dal morso [...] dei serpenti, secondo un’antica tradizione di origine pagana, propria di alcune località meridionali, specialmente abruzzesi e in particolare di Cocullo (L’Aquila), dove la festa dei serpari si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: COCULLO

trappola

Enciclopedia on line

trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] la cattura di mammiferi di piccole e medie dimensioni, o le t. a laccio per la cattura dei carnivori; per la cattura e l’uccisione di mammiferi considerati nocivi (topi, arvicole, volpi ecc.) si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – QUANTITÀ DI MOTO – PIANTE CARNIVORE – FISICA ATOMICA

HUBERTUSBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBERTUSBURG Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] trattati fra i belligeranti. I preliminari si erano avuti a Fontainebleau il 3 novembre 1762. Un trattato definitivo, firmato a Parigi il 10 febbraio 1763, stabiliva le condizioni di pace tra l'Inghilterra, ... Leggi Tutto

Baracca, Francesco

Enciclopedia on line

Baracca, Francesco Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella prima guerra mondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. [...] Fu abbattutto dalla fucileria austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANI – MONTELLO – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baracca, Francesco (3)
Mostra Tutti

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaseo, Niccolò Ettore Caccia La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] 1932; M. Di Nardo, T. e D., in Studi su D., VI, Milano 1941 (importante per la storia esterna delle ediz. del Commento); E. Caccia, T. critico e D., Firenze 1955; C. Muscetta, T. e il canto di Francesca, in Ritratti e letture, Milano 1961, 146-150; C ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FEDELE LAMPERTICO – DUCA DI ATENE – RISORGIMENTO – SUBALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

Palesa, Agostino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palesa, Agostino Ettore Caccia Letterato (Padova 1809 - ivi 1873). Donò per lascito la propria biblioteca di circa 110.000 volumi al comune di Padova, arricchendo in tal modo di un fondo cospicuo (specie [...] per le edizioni cominiane - 2019 volumi - e per le raccolte dantesca - 4113 volumi - e petrarchesca) la biblioteca del museo Civico di Padova. L'opera letteraria è in genere assai modesta: alcune raccolte ... Leggi Tutto

Moggi, Moggio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moggi, Moggio de' Ettore Caccia Letterato e maestro di grammatica; nato a Parma da umile famiglia nel 1325 (inesatta è la notizia della sua origine vicentina, data da B. Pagliarino [Cronache di Vicenza, [...] Vicenza 1663, IV 185] e da altri), abbandonò la città nativa forse nel 1346, dopo che la signoria di essa era stata ceduta da Obizzo d'Este a Luchino Visconti. Passato a Verona, fece parte come maestro ... Leggi Tutto

MAZZOCCHI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Gianni Patrizia Caccia – Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] benestante ma già impoverita. La perdita dei genitori e le precarie condizioni economiche spronarono il M. – che aveva ottenuto una borsa di studio per frequentare l’Università a Roma, laureandosi quindi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA EDITORIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 509
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali