GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] il sesto libro era conservato nella biblioteca d'Asolo. Le due opere sono nuovamente citate nella dedica al quarto libro della Caccia, quando il G. indica gli scritti inediti, tra cui: la Piscatoria, poema sull'ittica in tre libri in ottava rima; le ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...]
Le ricerche e i risultati di San Gavino vennero conosciuti anche all'estero insieme con quelli relativi ai pallini da caccia (per i quali veniva utilizzato piombo impuro in lega con antimonio) e per leghe. Tale fama internazionale è dimostrata dalla ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] mesi. La commissione delle belle arti, riunitasi il 7 marzo 1836, gli assegnò il primo premio della sezione "paese" per il quadro Caccia al cervo (Parma, istituto d'arte "Paolo Toschi").
La partenza per Roma avvenne il 14 genn. 1837 e il viaggio, di ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] Fondo e il teatro S. Carlo. Al Fondo interpretò: Otello di G. Rossini, 4 dic. 1816 (Jago), Le due duchesse ossia La caccia de' lupi di S. Mayr, primavera 1819 (Enrico), Anfor marinaro di G. Weigl, estate 1819(Dorimante), La foresta di Ostropol del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] come testimoniano varie opere degli anni Cinquanta tra cui La caccia alla volpe del 1850 di collezione Marzotto a Valdagno e i ritratti segnaliamo quello raffigurante Il principe di Fondi a caccia (1849), quello di Giuseppe Palizzi (1869), donato al ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sua famiglia di origine. L’edificio, circondato da un vasto parco, fu il teatro preferito degli svaghi di M., come la caccia e la pesca, le cavalcate e la rappresentazione di spettacoli teatrali e musicali. Nonostante il suo conformismo religioso e l ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] .
In questa veste Zacco si trovò a collaborare con il primo prefetto del dipartimento del Brenta, il nobile novarese Gaudenzio Maria Caccia. Certamente la collaborazione fu positiva e consentì che tra i due si saldasse un piano di stima e anche di ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] al 1315 della compagnia bancaria di messer Giovanni Buiamonti, considerato da Dante grande usuraio (Inf. XVII), con Caccia Bonciani, Lapo Bentaccordi, Betto Becchi, Adimari Villanuzzi, Chele Grandoni e Piero Morelli.
Quando redasse il suo testamento ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 'erano del fasto e dell'eleganza, le sentivano come elemento essenziale di una vita signorile. Ma più amavano la caccia, le feste, le cene sontuose, e gli esercizi cavallereschi.
Nei registri della Camera ducale cominciano presto ad apparire donativi ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] G. non ricevette, invece, per altri lavori giovanili, saggi annuali inviati da Roma all'Accademia fiorentina, come la copia della Caccia di Diana dal Domenichino e il Bacco dormiente, del 1823 (Pera, 1867). Agli anni romani risalgono anche un quadro ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...