GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] la produzione profana del G., che consiste in 10 madrigali a 2 voci (più uno di cui è rimasto solo il testo), una caccia a 3, 5 ballate a una voce: tutte opere contenute nel codice Squarcialupi Pal. 87 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, ma ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] e ciò che rimane, della sua produzione letteraria, in relazione alla quale fu in viaggio durante quasi vent'anni - a caccia di documenti e di notizie - attraverso le principali città italiane (Venezia, Roma, Milano, ecc.) procurandosi, come ricorda l ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 45, 73 n. 76, 195 n. 35; A. Telluccini, Le decorazioni della già reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924, p. 10, tavv. 25 s.; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Seicento e nel Settecento ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Adelfi di Terenzio, allestita da G. Sinapio per celebrare l'arrivo in Ferrara di Paolo III; per la musica e per la caccia. L'esercizio del canto insieme con le sorelle, la lettura di libri preziosi e fantasiosi, pariglie di cavalli e mute di cani ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] simboli arcani ma piuttosto una raffigurazione fedele di cani da caccia certamente tenuti in gran conto da Zantan; è forse questo of the Chatsworth Settlement), ora esagitato (Cristo che caccia i mercanti dal tempio, Londra, National Gallery). Nel ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] intrattenersi con i falconieri ducali, se non nella pausa pomeridiana, o di tenere presso di sé più di due cani da caccia.
Sebbene G. fosse ben lungi, per carattere, dal ripetere le gesta dell'avo suo omonimo che, nel dimostrarsi in giovinezza docile ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] allestì, con Gabriele Mucchi, la mostra Architettura del lavoro e nel 1954 (X Triennale) curò, assieme a Gardella, Luigi Caccia Dominioni e altri, la Mostra dello standard. Nel 1956 fu tra i fondatori dell’Associazione per il disegno industriale ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] di Brühl; 1729-30 e 1751-52, castello della residenza di Bonn; 1730-32, castello di Nordkirchen; 1731-33, castello di caccia di Falkenlust presso Brühl; 1733-37. palazzo Thurn und Taxis a Francoforte sul Meno; 1736, Paderborn; 1738-40, castello di ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] lo zio Francesco Maria condivise la predilezione per la pittura di paesaggio e per i pittori forestieri: il Ritorno dalla caccia (Gallerie degli Uffizi) e il Paese con buoi (Roma, Camera dei deputati), mentre non è stata rintracciata la Veduta della ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] e costumi dei paesi di Terra di Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 disegnò La caccia reale nel parco di Persano (Napoli, palazzo reale); quindi si recò a Paestum, a Castellammare per due mesi e agli Astroni ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...